Polmonite batterica e polmonite atipica: in primavera polmonite virale e da mycoplasma

La polmonite è in aumento: è una malattia respiratoria di cui si sente sempre più spesso parlare e ancora oggi può essere molto pericolosa.

L’ aumento dei casi di polmonite a cui si assiste in questi ultimi anni è legato prevalentemente al fatto che la popolazione invecchia e che gli anziani, oltre ai bambini piccoli, sono più esposti a questa infezione.
La polmonite è infatti una malattia che si manifesta frequentemente come complicazione di una bronchite cronica, di un enfisema polmonare (malattia che causa danni irreversibili ai polmoni, riducendone la capacità di funzionare normalmente) o di malattie cardiovascolari croniche che sono frequenti dopo i 65 anni.

Sintomi polmonite batterica e contagio

Lo Streptococcus Pneumoniae è il batterio responsabile di circa i due terzi dei casi di polmonite batterica.
Un altro microrganismo piuttosto comune che può provocare la polmonite è l’ Haemophilus Influenzae.
Ci sono poi alcune forme di polmonite che colpiscono in prevalenza persone debilitate, immunodepresse o anziane con malattie respiratorie croniche. Ne sono un esempio la polmonite stafilococcica causata dallo Staphylococcus Aureus: un batterio che è responsabile prevalentemente delle polmoniti contratte in ospedale.
Un caso particolare è invece la polmonite da legionella, che è causata dalla Legionella Pneumoniae.

La polmonite batterica causa sintomi ben noti: brividi, febbre alta nel giro di poche ore, tosse con catarro, dolore durante la respirazione e difficoltà di respiro.

Il contagio da polmonite batterica si contrae dalle persone che tossendo e starnutendo emettono con le goccioline di saliva il batterio, localizzato nei polmoni o in gola.

I nostri bronchi sono dotati di un sistema di difesa costituito dalle cellule ciliate che, come se fossero piccole scope, allontanano tutti i microrganismi che entrano con la respirazione. Quando però la temperatura scende (soprattutto nella stagione invernale) queste ciglia funzionano meno e l’ esposizione ai batteri è maggiore. Per questo motivo durante l’ inverno si registrano picchi di polmonite batterica.
La polmonite può essere anche una conseguenza dell’ influenza: le infezioni virali sono un fattore scatenante perché provocano alterazioni dell’epitelio dei bronchi e del sistema di difesa ciliare che rendono più facile l’accesso ai batteri.

Lo polmonite è un’ infiammazione acuta della parte del polmone destinata agli scambi respiratori, i cosiddetti alveoli polmonari che sono una specie di piccole sacche dove arriva l’aria. Con la polmonite gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, con conseguenti serie difficoltà nella respirazione.

Polmonite batterica e inquinamento dell’ aria

La polmonite è una malattia che provoca ancora molto timore. In Italia si sta verificando un aumento preoccupante dei casi di polmonite, complice l’ inquinamento dell’aria nelle nostre città.

L’ inquinamento gioca un ruolo importante in tutti i problemi respiratori: il polmone di un non fumatore che vive in una grande città italiana è uguale al polmone di chi fuma saltuariamente sigarette.

L’inquinamento dell’aria induce uno stato d’infiammazione cronica delle vie respiratorie che determina un’alterazione della funzione delle ciglia vibratili, le quali non riescono più a svolgere il loro compito di sistema difensivo locale.

A causa dell’ inquinamento, nei giovani si assiste soprattutto ad un aumento delle forme di asma e negli anziani (specialmente se fumano) ci sono più bronchiti croniche, un aggravamento delle forme di enfisema polmonare e anche più casi di polmoniti che si manifestano proprio come complicanza della bronchite e dell’enfisema.

Oltre ai casi di polmonite, in questi ultimi anni si assiste quindi ad un costante aumento delle malattie respiratorie: tracheite, asma allergica, bronchite cronica, enfisema polmonare e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Su quest’ultima malattia respiratoria trovate ulteriori informazioni in questo articolo correlato (cliccate qui): Bpco-Inquinamento ambientale e fumo di sigaretta

I dati evidenziano un incremento di queste malattie respiratorie in relazione all’ inquinamento dell’aria.
Queste sono le principali sostanze inquinanti pericolose presenti nell’ aria:

ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2)
Rappresenta l’inquinante atmosferico per eccellenza in quanto è il più diffuso ed è uno dei più aggressivi e pericolosi. Per la sua elevata solubilità in acqua, viene facilmente assorbito dalle mucose del naso e del tratto superiore dell’apparato respiratorio dove ha un’azione molto irritante, tanto che ha un ruolo in malattie come bronchiti e asma allergico.

BIOSSIDO DI AZOTO (NO2)
È una sostanza irritante per le mucose e può contribuire alla comparsa di varie alterazioni delle funzioni polmonari, di bronchiti croniche, di asma e di enfisema polmonare. Anche quando è a bassa concentrazione, l’esposizione a questa sostanza provoca una diminuzione delle difese polmonari con aumento di rischio di affezioni alle vie respiratorie.

MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)
È estremamente diffuso soprattutto nelle aree urbane a causa dell’inquinamento prodotto dagli scarichi delle auto. Chi vive in città è spesso soggetto a prolungate esposizioni a questa sostanza che, anche se a basse concentrazioni, dà luogo a una lenta intossicazione con sintomi nervosi e respiratori.

PARTICOLATO
Rappresenta oggi l’inquinante a maggiore rischio per la salute nelle aree urbane. Si tratta di particelle di sostanze allo stato solido o liquido che, a causa delle loro piccole dimensioni, restano sospese in atmosfera per tempi più o meno lunghi. Il particolato più incriminato è il PM10 che scatena e aggrava le malattie respiratorie come la bronchite e l’enfisema.

In primavera polmonite atipica da virus e da mycoplasma

In primavera sono più diffuse le polmoniti da mycoplasma e da virus, chiamate anche polmoniti atipiche.
Il Mycoplasma Pneumoniae è un microrganismo simile ad un batterio ma molto più piccolo, che a differenza dei batteri vive dentro le cellule, per cui questa forma di polmonite è chiamata anche interstiziale. Colpisce in particolare i giovani.

I virus che possono provocare polmoniti sono il virus sinciziale, l’ adenovirus, il virus parainfluenzale e il virus dell’influenza A e B.

Le polmoniti da mycoplasma e quelle virali colpiscono in particolare i bambini più grandicelli e i giovani e causano sintomi più subdoli di quelli della polmonite classica di origine batterica: febbre meno alta e poca tosse, non c’è dolore al torace ma c’è uno stato di malessere.
Proprio per la mancanza di sintomi eclatanti, queste sono forme di polmonite più difficili da diagnosticare e spesso si confondono con un’influenza.

Diagnosi e cure per la polmonite

In genere per la diagnosi della polmonite batterica è sufficiente che il medico effettui un’accurata visita con attenzione ai sintomi lamentati dal malato e a come risuona il torace. Infatti, se picchiettando sul torace in corrispondenza dei polmoni c’è l’infezione, il torace non risuona.

Nelle polmoniti atipiche, come quelle da mycoplasma, la diagnosi può essere più difficile perché i sintomi sono più vaghi e anche perché la percussione del torace non è sempre sufficiente. Nei casi dubbi una lastra può essere del tutto risolutiva.

Le polmoniti di origine batterica e quelle da mycoplasma si curano con gli antibiotici.
Questi farmaci si utilizzano però anche nelle forme di polmonite virale per evitare una sovrainfezione da batteri.

Oggi ci sono molti antibiotici per la cura della polmonite, disponibili sotto forma di compresse, capsule, sciroppi e iniezioni. Per scegliere l’antibiotico giusto il medico può prescrivere l’ analisi dell’ espettorato e l’ antibiogramma: serve per verificare a quale principio attivo è sensibile il microrganismo responsabile della polmonite.

In particolare, fra gli antibiotici che danno la migliore risposta nella cura della polmonite, i chinolonici e i macrolidi sono da preferire nel caso di polmoniti da mycoplasma e di polmoniti batteriche che non sono sensibili alle penicilline.

Se non si hanno particolari fattori di rischio, la polmonite si cura a casa. Si prendono gli antibiotici alle dosi indicate dal medico, senza modificarle o interromperle, per una settimana circa: sospendere la cura può infatti permettere ai batteri più resistenti di sopravvivere e riprodursi, con il rischio di un’infezione resistente a più antibiotici.
Nei casi di forme lievi di polmonite, la febbre scompare nel giro di 24-48 ore. Nelle forme più serie possono occorrere anche quattro giorni.

Ancora oggi la polmonite può essere letale. Se da un lato la diffusione degli antibiotici ha permesso la cura delle polmoniti, dall’altro ha facilitato la comparsa di ceppi di batteri antibiotico-resistenti. Grazie però all’alto numero di antibiotici disponibili, è difficile che un batterio sia resistente a tutti i principi attivi in commercio.
Se quindi di polmonite si muore ancora, ciò dipende dal fatto che la malattia colpisce specialmente persone ad alto rischio: anziani in cui la polmonite si manifesta come complicanza di un’altra malattia cronica come lo scompenso cardiaco (malattia che provoca una ridotta funzionalità del cuore), persone debilitate da altre malattie gravi oppure già immunodepresse.

Potrebbero interessarti anche...

Io Benessere Blog
Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
[email protected]
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio

I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.