I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
redazioneioblog@gmail.com
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.
da qualche giorno sento un ticchettio all’orecchio sinistro simile al battito di un orologio, è molto fastidioso e mi impedisce di riposare. si è ripetuto un paio di volte questa settimana. che fare? Grazie per la cortese risposta
da 3 mesi soffro di Tinnitus. Ho fatto diverse analisi, prima sono stato dall’ otorino e dal neurologo, tutto nella norma. e dopo 1 mese ho fatto una risonanza magnetica alla cefalea, tutto ok. ma ancora sento questo Tin tin alle orecchie solo nel silenzio. esiste una cura? grazie a chi di voi mi risponderà.
Io ho trovato sollievo dall’ acufene con l’ebook di Ian Mccall. Si tratta solo di rimedi naturali, gli unici davvero efficaci, che solo grazie a questo ebook sono riuscita a scoprire ed imparare. La grande forza è stata fermare quei benedetti fischi all’ orecchio che non mi facevano dormire la notte.
Dopo varie visite all’otorino, in cura con Acuval, Otovent, risonanza magnetica, esami audiometrici, finalmente non sento più quel fastidioso ronzio all’ orecchio sinistro. Gli esami non hanno evidenziato nulla di fisiologico. Ho avuto il fastidio per circa 15 mesi e mi sembrava di impazzire.
Ho fatto anche le cure termali con insufflazioni ed aerosol, che tuttavia mi hanno aiutato. Il mio problema era la pressione alta ma soprattutto lo stress. Ho iniziato ha svalutare il fastidio, a non badarci troppo e fare sport.
Ho mio cognato che ha imparato a conviverci, ora non lo sente più perché gli dà poca importanza e dorme tranquillamente con il ronzio.
Vi auguro di risolvere il problema, lo stress provoca brutti scherzi!
io ho il fischio all’orecchio da 30 giorni circa, prendo acuval audio. fino ad ora non sono migliorato. comunque io uso il suono della pioggia con i tuoni per rilassarmi e non sentire il fischio dell’ acufene, sembra che va molto meglio, però speriamo che finisca.
ho un acufene a destra con ipoacusia diagnosticato come patologia cocleare-vascolare. cosa fare?
Cerca dottor Giuseppe Tabaro torino (tel 011745845)
sono di bergamo, qualcuno mi sa dire il nome di un buon otorino e dove fanno terapia trt? grazie
Vorrei solo dire che l’ acufene deve essere indagato da un otorino che sia anche audiologo. Cosa che per esempio è il Dottor Tabaro Giuseppe di Torino (tel 011745845). Che non per forza ci si deve convivere perché se valutato e corretto dal primo esordio, questo può anche guarire-sparire. Ad esempio il ragazzo che sente l’ acufene a ritmo del battito cardiaco potrebbe avere un problema pressorio e per esempio un bravo e serio otorino come il dott. Tabaro che conosce a fondo il problema potrebbe aiutarlo a risolvere. Con mia mamma ad esempio è stato così. Spesso per noncuranza lasciamo che certe situazioni risolvibili si cronicizzino e poi ci rendano la vita difficile. Il fatto che tanti otorini dicano che non c’è nulla da fare e che bisogna imparare a conviverci non è detto che sia per forza vero. Soprattutto perché molti otorini sull’ acufene sanno ben poco. A me risulta che in tutta Italia siano 5 i medici otorini audiologi.
Grazie
buongiorno, come già scritto più volte io ho l’ acufene da 5 anni circa, non ho fatto nessun controllo, ho parzialmente risolto auto convincendomi che ci devo convivere fino a che non sarà trovata una soluzione che funziona. in fondo non è difficile, basta lavorare un pò sulla propria volontà, cercare di concentrarsi su altro, sforzarci a non pensarci, praticamente come se non ce l’hai. capisco che non è facile per tutti, ma questa è sicuramente una buona soluzione, superate le prime difficoltà vedrete che ci si convive abbastanza bene. spero che le mie parole siano di stimolo per molti di voi, tanti in bocca al lupo. saluti Silvano
come già detto sono un acufenizzato da quasi due mesi e vorrei sapere se è normale che in certi giorni il livello del fischio in testa o nelle orecchie aumenti in modo da essere veramente fastidioso anche durante la giornata. e poi, tornerà al livello di “fastidio” normale?
Grazie, pensavo di essere pazzo!
Per Matteo: sì, è possibile, anche a me succede, perchè i rumori del giorno coprono il sibilo dell’ acufene. Invece la notte, il silenzio, ambienti come il bagno (dove solitamente se ci fai caso c’è una specie di eco o comunque i suoni rimbombano, essendo una stanza vuota) amplificano l’ acufene, perchè senti solo quello, non hai altri rumori che lo coprono.
Pensa che a me succede anche quando sono in campagna, dove non essendoci rumori, traffico, ecc, il mio orecchio comincia a fischiare come un treno!
Ma è possibile che io sento il fischio all’ orecchio solo ed esclusivamente quando c’è silenzio o comunque anche se non c’è silenzio lo sento solo in bagno? Mi date una risposta?
Massimo, devi provare quale rumore bianco ti va bene perché ci sono tanti suoni bianchi con frequenze diverse. Ciao Fulvia
Per Massimo: io soffro di acufene all’ orecchio sinistro da poco più di un anno. Ho fatto ogni tipo di visita: 4 otorini, analisi del sangue, risonanza magnetica all’ encefalo… nulla di fatto, per fortuna non è uscito fuori nulla di grave. Mi sono fatta un’ idea personale -forse per dare una spiegazione a tutto questo e non impazzire- che l’ acufene sia un rumore interno del mio corpo… come se il mio orecchio fosse così sensibile da percepire qualcosa che non tutti sentono (effettivamente gli esami acustici hanno rilevato che ci sento benissimo, anche suoni che per molti sono difficili da percepire).
La notte sento di più l’ acufene e lo camuffo con una radiolina Made in China (terribile!) pagata 3 euro, che sintonizzo tra un canale e l’altro, su quel rumore gracchiante anche un pò fastidioso di quando la radio non capta bene un canale, che però sembra assomigliare tantissimo al mio acufene! Ecco, io faccio così… a volume basso… e riesco a dormire… e ora a distanza di un anno non ci penso più e mi sembra di sentirlo molto ma molto meno!
Spero di esserti stata utile con la mia esperienza, provare per credere! ciao e buon anno
Ciao Fulvia, grazie molte; farò come hai descritto e spero di riuscire. Nel caso mi farò aiutare da mio figlio. Spero che questo metodo mi aiuti a vivere meglio! Rinnovo gli auguri di Buon Anno. Un caro saluto. Massimo
Ciao Massimo, su youtube c’è “Tinnitus sound therapy 6 hours”. Una mia amica me l’ha convertito in un suono di 1 ora in MP3 che ho trasferito su un walkman per il giorno (ora non mi serve più) e me l’ha trasferito su un CD. La sera quando vado a dormire metto un auricolare nell’ orecchio sinistro e dormo sul lato destro. Ricambio gli auguri. Fulvia
Ciao Fulvia, mi chiamo Massimo, ho letto che hai attutito l’ acufene all’ orecchio sinistro con un rumore bianco che hai registrato nel cd e lo senti in cuffia. Non so bene di cosa si tratta e vorrei per cortesia sapere qualcosa di più, perchè anche io soffro di questo fastidio e vorrei trovare giovamento. Grazie molte. Distinti saluti e Auguri. Massimo
Ciao Domenico, mi chiamo Massimo e come Alessandro e tanti altri ho questo fruscio-sibilo all’ orecchio. ora, da qualche mese, è diventato del tipo pulsante (segue i battiti del cuore) e sta diventando insopportabile per me, specie la sera quando aumenta la stanchezza e si è meno distratti dagli avvenimenti della giornata. Ho 74 anni ma non mi rassegno perchè ho ancora tanti interessi e tanta voglia di vivere. Ho fatto tante ricerche e sentito tanti pareri ma sembra proprio che non ci sia nulla da fare. L’ acufene è un sintomo e la causa è da ricercarla tra mille. Lo stress potrebbe essere la principale causa ma anche quello può derivare da mille ragioni. Io spero che la ricerca vada sempre ogni giorno avanti e si possa veramente trovare la soluzione. Sto in ultima analisi provando un apparecchio simile a quello per la sordità, che riproduce in segno negativo il fruscio dell’ acufene e dovrebbe annullarne la percezione, ma mi dicono che ci vuole tempo per far abituare il cervello alla nuova percezione. Insomma, speriamo bene! Faccio tanti auguri a te e a tutti quelli che ci leggeranno e che soffrono di tale fastidio, sperando che il nuovo anno possa portare più sollievo a tutti. Un cordiale saluto. Massimo
Ciao Alessandro, condivido pienamente quello che ti dice Domenico. Anche io soffro di acufene all’ orecchio sinistro da 5 anni. Il mio non è un fischio ma un fruscio. Se per caso hai l’ acufene, devi trovare un rimedio per conviverci. Di giorno ora lo sento solo quando ci penso o sono giù di corda, e per addormentarmi ho registrato un rumore bianco su un CD e mi metto l’auricolare all’ orecchio sinistro. Se sento la musica, il cambio di frequenza in essa contenuta mi dà fastidio. La televisione mi distrae. Saluti e auguri.
ciao alessandro, sono domenico. soffro di questi fischi all’ orecchio da un pò di anni e ti rispondo francamente di fare i soliti controlli che ti dice l’ otorino. se per caso ti viene detto che sono gli acufeni, non ti preoccupare, sentirai sempre le solite risposte: “CI DEVI CONVIVERE”. saluti. Domenico
Ciao a tutti. Soffro di “acufeni” (almeno questo sembra) da un mese. Non riesco ancora a capire se il fischio ce l’ho nella testa o nelle orecchie. La sensazione è quella di avere lo stesso sibilo di quando si esce da una discoteca oppure dopo aver preso uno schiaffone sull’ orecchio. La mia paura è che tutto ciò nasconda qualcosa di peggiore, ma alla prima visita specialistica mi hanno detto che nella peggiore delle ipotesi mi devo tenere il disturbo per tutta la vita. Noooooooo! Leggere i vostri post mi dà un pò di aiuto. Io spero che qualcuno mi indichi una cura o un centro, magari qui a Genova, che almeno mi aiuti a far diminuire il livello degli acufeni.
Convivo con l’acufeme (ronzio) da entrambi le orecchie dal gennaio 2012. Ho fatto molte visite, ho usato spray e aereosol ma nulla: dopo 15 giorni l’ acufene tornava più forte di prima. Oramai ci convivo, di giorno non lo sento più, la notte prima di addormentarmi guardo la tv così non sento il ronzio delle orecchie. Ho trovato il mio rimedio: lo ignoro.
l’ acufene rende la vita impossibile quando ti senti dire che non c’è cura.
Anch’io ho fatto varie visite da otorini e devo dire che si sono rivelate inutili. Il rimedio per me è stato Audispray: è davvero ottimale.
Cara Adriana, pensiamo che la vostra esperienza diretta sull’ acufene sia la più importante, perciò -in merito ad un bravo otorino in zona Torino- ti riportiamo tutti i commenti che Mauro ha scritto sul blog nelle pagine precedenti:
(Mauro ha scritto)
– Ciao ragazzi, anche io soffro di acufeni all’ orecchio destro da due anni, ho provato la trt ed ho avuto un bel miglioramento: l’ acufene lo percepisco solo nel silenzio più totale, ma non mi dà più fastidio.
– “Ragazzi non disperate, con il passare del tempo l’ acufene si abbassa. Provate la Trt: vi darà sollievo… sempre se seguiti da medici competenti e seri! Io ho avuto la fortuna di trovarli.”
– “non basta solo il rumore normale, devi fare degli esami e capire anche la frequenza che hai perso. io faccio la Trt da 2 anni con ottimi risultati.”
-“il mio otorino, con la collaborazione dell’ audiometrista, ha individuato il mio rumore e la frequenza: la mia è un 8000. Quindi mi hanno creato lo stesso rumore sulla frequenza 8000 ed in più tutti i rumori aqua, vento, ecc, sempre su quella frequenza. Se hai bisogno posso indirizzarti dal mio dottore. Persona seria: Dottor Tabaro Giuseppe 011745845 -Torino-“.
-“all’ inizio più fai la Trt e meglio è. Non preoccuparti se aumenta un pò il fastidio (non è detto), piano piano si abbassa. io adesso accendo le cuffie solo quando vado a dormire, durante il giorno non lo sento più …non perché l’ acufene non c’è più, ma semplicemente perchè il cervello si è abituato a non sentirlo.”
-“per la Trt basta un semplice mp3, al resto pensa il dottor Gilli audiometristra (persona eccellente che collabora con Tabaro). Vai tranquillo.”
-“sono migliorato parecchio con l’ acufene. Sono passato da un volume 5-6 ad 1-2. Sono 3 anni che continuo con la Trt (adesso la uso solo quando dormo) e non sono mai peggiorato, anzi. Ed inoltre non mi sono sputtanato un granchè di soldi, forse perchè ho trovato gente seria che ha a cuore aiutare chi ha il nostro problema. A differenza di tanti otorini che ci mangiano sopra!”
NOTA per Adriana:
Puoi leggere i commenti di Mauro nella pagina precedente, comunque consiglia -per sua esperienza diretta e personale- il Dottor Tabaro Giuseppe tel 011745845
Sperando di esserti stati di aiuto.
(Lo staff di Redazione di IO Benessere Blog)
Salve a tutti. Anch’ io soffro di acufene da circa 2-3 anni e nel tempo è andato sempre più peggiorando (per intenderci, da torrente il rumore è passato a cascata, poi da caldaia a tutto regime è passato alla motrice di un treno, spesso accompagnato dal fischio…). L’unico modo per dormire è aspettare che mi si incollino le palpebre dopo avere stancato gli occhi con la lettura di un libro o con il pc o un un film. Lo stesso metodo lo uso per “distrarre” la mente, concentrarmi cioè su altro che non sia solo quel fastidioso rumore.
Ho però notato che meno dormo e più il rumore all’ orecchio si fa intenso e “fischioso”!
A sentire gli otorini consultati finora pare si tratti di acufene cronico e quindi irreversibile, in qualche modo ereditato da mia madre, l’unica in famiglia ad avere avuto disturbi all’apparato uditivo.
Sarà così, ma penso che molto sia dovuto ad un fattore psicologico, vale a dire allo stress che nel tempo va ad accumularsi nella nostra psiche.
Alla Redazione vorrei domandare quanto può costare una cura con il laser e se esiste un centro medico al riguardo in Piemonte o nella provincia di Torino. Grazie infinite.
Anche a me fa piacere ogni tanto risentirci. Il mio acufene è sempre lo stesso da 5 anni: giorni buoni e giorni meno buoni, ma il fischio c’è sempre in sottofondo all’ orecchio sinistro. Mi è insopportabile quando lo sento “in testa”, mi toglie la concentrazione e faccio fatica a leggere, e se insisto mi viene pure il mal di testa. Lavoro sempre con casse acustiche che emettono un fruscio di sottofondo per mascherale l’ acufene. Quando è molto alto durante il giorno, la sera casco dal sonno e non ho problemi ad addormentarmi. Non è proprio un bel vivere… Un saluto a tutti gli amici “acufenizzati”! Gianni
Mi fa molto piacere che di tanto in tanto ci si risente. Il mio acufene è diminuito abbastanza. Stavo cadendo in depressione. Sono arrivata da sola a capire che nell’ orecchio sinistro parte delle mie cellule ciliate erano morte (gli otorini mi avevano detto altro), allora ho preso dal web un rumore bianco che mi faceva piacere ascoltare e l’ho registrato in modo che durasse diverse ore. Ho registrato questo suono su un walkman per il giorno e su un CD per quando mi metto a dormire e per quando mi sveglio la notte. Faccio un pò di attività fisica (non sono più una giovincella) e cerco di mantenermi calma e serena aiutandomi con tisane ed opercoli a base di erbe.
Vi saluto tutti. Io soffro di acufeni da circa tre anni. Ho fatto diverse visite specialistiche ma nulla di fatto. Qualche giorno fa mi hanno consigliato di farmi visitare dal Dott. Colletti
Il contatto e-mail del prof. Vittorio Colletti è questo: (vittorio.colletti@univr.it)
Presso Ospedale Borgo Roma P.le L.A. Scuro 10, Verona
Tel prenotazioni 045 8121212
Trovate tutto qui: (www.ospedaleuniverona.it/ecm/home/per-il-paziente/unita-operative/content/otorinolaringoiatria.0000.OSPVE-UO-307_p93101)
Ho letto i vostri post e riferite che è uno dei migliori otorini. Spero di trovare in questo Dottore ciò di cui ho bisogno. Ciao a tutti
Salve, mi chiamo Stefania e dal 12 giugno di quest’anno soffro di acufene: un soffio all’ orecchio destro, quasi in contemporanea con il battito cardiaco. Il 24 di questo mese ho la visita dall’ otorino, è da poco che soffro di acufene, ma sono convintissima che l’origine di questo fastidio sia di natura psicologica. Quindi, dopo essere stata da un otorino e fatte tutte le opportune indagini, andrò da uno psicologo per curare l’ ansia e lo stress che hanno generato il mio acufene. oggi ho 38 anni, all’ età di 20 anni soffrivo di continui capogiri, ho fatto tante visite ma non avevo niente. Mi sono recata da un neurologo, il quale mi ha prescritto delle gocce calmanti, ne prendevo 5 al mattino e 5 la sera ma niente sollievo. Poi il dottore mi ha aumentato la dose: da 5 gocce sono passata a 10 gocce la mattina e 10 la sera, ma ancora nessun sollievo. Me le ha quindi aumentate da 10 a 30 gocce la mattina e 30 la sera. Le ho prese e il mattino dopo non riuscivo ad alzarmi dal letto, tanto che ero intontita. Il giorno dopo mi sono svegliata, ho buttato quelle gocce e da quel giorno sono stata benissimo, mai più avuti capogiri, se non sporadicamente: due o tre all’anno. Quindi credo che il mio acufene sia di origine psicosomatica, perchè si è presentato durante un periodo di forte stress emotivo. Vi darò mie notizie dopo la visita dall’ otorino. Un caro saluto a tutti voi.
Il metodo di Maria Holl è impegnativo e va preso ed applicato con fermezza e decisione. Non avere fretta… inizia un nuovo percorso rieducativo che ti porterà ad un giusto stile di vita. E’ il logorio della vita moderna (lo stress) ad essere il principale colpevole del nostro fastidioso ed insopportabile disturbo acufenico. NON E’ UN METODO DEMENZIALE-E’ LA TUA ANCORA DI SALVEZZA a costo ZERO! Ciao
Per Mauro e Verter: avete entrambi provato il metodo di Maria Holl? ad oggi come vi sentite?
Per Mauro: ho letto tutta la documentazione che è presente nel sito per quanto riguarda la visita dal dottor Tabaro. Richiedono un gran numero di sedute presso il centro, all’inizio mensili poi una ogni tre mesi per la durata di circa un anno, un anno e mezzo. Ma anche a te hanno effettuato tutta una serie di sedute a pagamento per spiegare e mettere in pratica la TRT o il tutto si è risolto solo in un paio di visite con il dottore?
Per Verter: sì, sono migliorato parecchio con l’ acufene. Sono passato da un volume 5-6 ad 1-2.
Per Gianni: io sono 3 anni che continuo con la Trt (adesso la uso solo quando dormo) e non sono mai peggiorato, anzi. Ed inoltre non mi sono sputtanato un granchè di soldi, forse perchè ho trovato gente seria che ha a cuore aiutare chi ha il nostro problema. A differenza di tanti otorini che ci mangiano sopra!