I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
redazioneioblog@gmail.com
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.
Auguriamo a tutti i nostri lettori un 2017 ricco di benessere!
IoBenessereBlog è anche su Facebook: per un nuovo anno insieme e per essere sempre aggiornati sulle novità di diete, fitness, alimentazione, bellezza e salute potete mettere “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/iobenessereblog.it/
Grazie di cuore dallo Staff di Redazione
Buongiorno Vittoria, le aritmie cardiache più comuni sono:
– tachicardia (il cuore inizia a battere troppo velocemente)
– bradicardia (il cuore batte troppo lentamente o in modo irregolare)
– extrasistoli (dovuta a contrazioni anticipate del cuore).
Si può soffrire di aritmie cardiache a qualsiasi età. I sintomi più comuni sono: palpitazioni, respiro affannoso e debolezza, dolori al petto.
A volte il disturbo non è dovuto al cuore, ma parte dallo stomaco, ad esempio nelle persone che soffrono di reflusso gastroesofageo.
Per quanto riguarda gli esami medici da fare per una corretta diagnosi (come esami del sangue, ormoni tiroidei, ecc), ti consigliamo di leggere questo articolo di approfondimento (clicca a questo link): Aritmie cardiache-diagnosi
Possono inoltre esserci diverse cause che portano alle palpitazioni e alla tachicardia: anemia (causa anche stanchezza fisica), attacco di panico e ipertiroidismo. Occorre quindi una diagnosi medica per comprendere la reale causa che porta a soffrire di palpitazioni e tachicardia. Trovi maggiori informazioni qui: Palpitazioni e tachicardia-cause
Leggendo con attenzione questi due articoli di approfondimento consigliati, troverai i sintomi di cui già soffri. Dato che il medico in passato ti ha già diagnosticato problemi di tachicardia, rivolgiti ad un bravo cardiologo per effettuare le analisi mediche di accertamento e valutare da che cosa dipende il tuo problema. Può trattarsi infatti di semplice anemia da carenza di ferro oppure solo di ansia. Ma per una corretta diagnosi è bene eseguire i controlli medici necessari.
Salve, vorrei esporre il mio “caso”. Anni fa feci un elettrocardiogramma e un ecocuore e mi è stata riscontrata un pò di tachicardia, un soffietto e un’altra cosa che adesso non ricordo, qualcosa con un battito che salta (perdonate la poca chiarezza). Comunque a parte evitare caffè, cioccolato e cose eccitanti, non mi è stato raccomandato altro. In questo periodo però ho spesso le palpitazioni, in un caso ho avuto anche senso di oppressione al petto e malessere, il tutto mischiato ovviamente con tanta agitazione. Sono andata al pronto soccorso e mi sono stati misurati battito e pressione, ed era tutto nella norma. Noto anche che ho un pò di affanno, anche a fare le scale (e ho solo 25 anni). Tutti questi sintomi sono legati al soffietto e alla tachicardia? Devo preoccuparmi o si tratta solo di una forma di ansia (io sono un tipo ansioso)? Grazie anticipatamente per la risposta.
Buonasera Eleonora, il termine medico ATA sta per “tachiaritmia atriale ricorrente”, per la quale si può intervenire con la terapia di ablazione cardiaca. Se il tuo cardiologo ti ha riscontrato questo tipo di problema, segui le indicazioni del medico.
In genere l’ansia porta alla tachicardia, ma in questo caso si tratta semplicemente di un fattore psicosomatico risolvibile. La tachicardia può essere un sintomo di un attacco di panico: tachicardia, ansia e paura di morire sono infatti i segnali tipici di un attacco di panico. Per scoprire se soffri di attacchi di panico dovuti all’ansia, ti consigliamo di leggere gli articoli di approfondimento che trovi a questi link:
1- Cause attacchi di panico
2- Tachicardia e attacchi di panico
3- Sintomi attacchi di panico
4- Tachicardia da ansia
Io sono nata con la predisposizione a tachicardia, ma fino ai 45 anni mi sono successi solo 2 episodi, poi da quando ho perso il lavoro e contemporaneamente sono successe altre cose che mi hanno segnato emotivamente ne ho avute almeno 3 nell’arco di 1 anno.
Preciso che io sono una persona molto emotiva e ansiosa. Poi noto che da quando ho cominciato ad avere il ciclo irregolare la situazione è peggiorata. Questa estate ho avuto un attacco forte, al pronto soccorso hanno monitorato il mio cuore finché avevo il problema. Ho fatto gli esami della tiroide ma sono a posto. Il cardiologo mi ha consigliato l’ablazione (ATA), ma non me la sento di farmi mettere le mani addosso.
Io vedo che quando sono tranquilla e non ho niente che mi preoccupa non ho nessun problema. L’ansia e l’arrivo della menopausa possono in parte dar luogo a questi episodi? Il medico mi ha detto che non è pericoloso per la vita ma quando mi capita mi sembra di morire. Grazie per aver potuto esporre il mio problema.
Buonasera Spartaco, dato che sei preoccupato è bene effettuare comunque un controllo dal cardiologo per verificare la salute del tuo cuore, in modo da tranquillizzarti su quanto ti è accaduto.
Può trattarsi di un semplice episodio isolato dovuto semplicemente ad affaticamento fisico. Il caffè può inoltre provocare delle aritmie cardiache, è infatti consigliato il decaffeinato soprattutto a chi è ansioso. Per tua informazione leggi questo articolo (clicca su questo link): Decaffeinato contro tachicardia, aritmia, attacchi di ansia
Per quanto riguarda i sintomi e le cause delle aritmie cardiache, trovi maggiori informazioni a questo link (leggi l’articolo correlato cliccando qui): Sintomi aritmie cardiache
Per tua sicurezza e tranquillità personale, prendi appuntamento con un cardiologo: il medico stesso ti prescriverà gli esami necessari da effettuare. L’elettrocardiogramma anche sotto sforzo e la misurazione della pressione arteriosa nelle 24 ore servono proprio per valutare lo stato di salute del cuore.
Salve a tutti, ho 51 anni, lavoro presso dei cantieri navali, nel pomeriggio mi è capitata una cosa: salendo delle scale (6 piani) alla fine ho sentito 3-4 battiti forti, poi normali e poi di nuovo forti. Mi sono preoccupato, anche perché non mi era mai capitato di sentire così il cuore, premetto inoltre che avevo mangiato della frutta e bevuto un caffè corretto, inoltre a volte sono molto ansioso, vorrei sapere se devo effettuare controlli accurati. Ringrazio in anticipo per la collaborazione.
Saluti
Buongiorno Irene, hai già effettuato tutti gli accertamenti medici necessari a valutare lo stato di salute del tuo cuore (elettrocardiogramma anche sotto sforzo e misurazione della pressione arteriosa in primis)? Se ancora non l’hai fatto, rivolgiti ad un cardiologo per una visita specialista e per effettuare gli accertamenti medici.
Se la salute del tuo cuore è nella norma e non vengono riscontrate patologie, allora i sintomi che accusi sono solo di tipo psicosomatico, cioè dovuti a stress, ansia e attacchi di panico. In questo caso è utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta che ha il compito di aiutarti a comprendere le cause del tuo stato di ansia e malessere. Ci sono anche associazioni specifiche che aiutano le persone che soffrono di attacchi d’ansia e di panico.
Ma prima devi effettuare gli accertamenti medici per escludere la presenza di eventuali patologie a carico del cuore. Facci sapere. Un abbraccio
aiutatemi! credo di non farcela più! il medico non mi crede e mi dà solo ansiolitici. tachicardia palpitazioni stanchezza, di tutto e di più. non so dove sbattere la testa e non so cosa mi fa stare così male. non é vita questa… saluti
Buongiorno Gaetano, per prima cosa devi effettuare un controllo per verificare la salute del tuo cuore: elettrocardiocardiogramma (anche sotto sforzo) e misurazione della pressione arteriosa. Rivolgiti quindi ad un cardiologo. Se i test medici escludono la presenza di una patologia cardiaca (ciò significa che il tuo cuore è in salute), allora quello che ti è successo è probabilmente dovuto ad un attacco di panico.
Ti consigliamo di leggere questi articoli informativi (clicca sui link qui di seguito):
1- Disturbi d’ansia e attacchi di panico
2- Attacco di panico: tachicardia e mancanza di respiro
3- Sintomi degli attacchi di panico
4- Attacchi di panico e tachicardia da ansia
Le cause degli attacchi di panico sono puramente psicosomatiche: anche se sei in salute, vivere in uno stato di ansia ti porta a somatizzare fisicamente. Ecco allora arrivare l’attacco di panico. In questo caso è bene cambiare lo stile di vita: dieta sana, niente caffè nè alcolici, sport regolare (con attività fisica almeno 3-4 volte a settimana) in primis.
Ciao, volevo chiedere un’ informazione. da oggi mi sento un pò strano, debole e stanco e mi è accaduto un evento diciamo particolare… mi sono sentito come se si bloccasse il respiro e il cuore si fermasse per un attimo (brutta sensazione) e da allora ho una tachicardia che non si calma… Ammetto che sono un tipo abbastanza ansioso… cosa devo fare per capire da cosa è potuto avvenire? Cordiali saluti, aspetto una vostra risposta…
Buongiorno Giusy, dato che tutte le analisi mediche che hai effettuato risultano nella norma e non ti sono state riscontrate patologie, i sintomi che descrivi sembrano quelli tipici di un attacco di panico: tachicardia, oppressione al petto, ansia, paura di morire. Forse stai vivendo un particolare momento della tua vita in cui non sei serena. L’attacco di panico è puramente psico-somatico: a livello fisico sei in salute. Occorre capire che cosa si nasconde dietro l’attacco di panico, quali paure e quali insicurezze psicologiche stai vivendo in questo momento. La psicoterapia è utile in questi casi. Ti consigliamo di leggere questi articoli, se ti ritrovi nei sintomi e nelle sensazioni descritte, quello che ti succede è solo un attacco di panico, dal quale puoi uscire con l’aiuto di uno psicoterapeuta. Clicca sui link qui sotto:
1- Attacchi di panico-Sintomi
2- Ansia, tachicardia, attacchi di panico
3- Associazione Alpa per aiutare chi soffre di attacchi di panico
Salve, ho 22 anni e da un paio di mesi soffro di tachicardia. L’altro giorno sono andata al pronto soccorso. Hanno effettuato un elettrocardiogramma e da lì è risultato che i miei battiti erano accelerati ma il cardiologo non ha visto nessun aritmie per fortuna. Mi hanno fatto analisi per fegato, reni, emocromo, per fortuna tutti usciti nella norma. però io sto nel letto e incomincio ad agitarmi, mi alzo e sento il cuore che esce fuori e in più ho paura che possa venirmi una morte improvvisa o un infarto, ho vertigini e nausea e sento qualche volta oppressione al petto. Sono anche dimagrita tanto e ho problemi all’intestino, può essere ansia o qualcosa di più grave?
Buongiorno Enzo, dato che hai già effettuato l’elettrocardiogramma e dal controllo la salute del tuo cuore risulta nella norma, probabilmente il disturbo che accusi è di tipo psicosomatico: l’agitazione e l’ansia ti provocano la tachicardia. La cosa “strana” è che la tachicardia ti capita quando dici di essere “rilassato” sul letto: poi improvvisamente ti manca il respiro, ti agiti ed ecco arrivare la tachicardia. Di certo il fatto di essere un fumatore non ti aiuta, ma la cosa fondamentale è comprendere perché ti capitano questi attacchi di tachicardia: a che cosa pensi? Ci sono problemi particolari che ti assillano? Se passi da uno stato di rilassamento ad uno stato di agitazione con mancanza di respiro e tachicardia senza un apparente motivo, allora può trattarsi di un attacco di panico.
L’ attacco di panico di solito si manifesta con una improvvisa e imprevedibile serie di sintomi fisici, come la mancanza di respiro, l’ oppressione al petto, la tachicardia ed uno stato di confusione. Di norma il panico si manifesta inizialmente quando si è giovani e sani. Le soluzioni per uscire dagli attacchi di panico possono essere diverse, psicologiche o farmacologiche, ma occorre che sia lo specialista (psicologo o psicoterapeuta) a consigliarle. Se gli attacchi di panico e d’ ansia sono puramente di natura psicologica, chiedere l’ aiuto di uno psicoterapeuta è la cosa migliore da fare per “uscire dal panico”.
Salve a tutti, anche io ho un pò di problemi di questo genere, soprattutto quando sono rilassato sul letto mi sento mancare il respiro, poi mi agito e mi si alzano i battiti cardiaci, sono fumatore, ho 23 anni. Ho fatto l’ elettrocardiogramma e mi hanno detto che è tutto a posto. sono attacchi di panico? Rispondetemi, grazie mille.
Buongiorno Laura, per tua sicurezza puoi eseguire l’ elettrocardiogramma, anche sotto sforzo, e la misurazione della pressione arteriosa nelle 24 ore, in modo da valutare lo stato di salute del tuo cuore. Da quanto ci scrivi però, tu soffri di attacchi di panico dovuti ad ansia, stress e nervosismo, con conseguente tachicardia. Lo stress da lavoro, l’ ansia dovuta a problemi finanziari, la mancanza di serenità nella tua vita, sono tutti fattori che possono portare al manifestarsi di attacchi di panico improvvisi e apparentemente senza un motivo scatenante. La tua tachicardia deriva puramente dall’ ansia ed è di tipo psicosomatico: il tuo stato di malessere ti porta a fenomeni di attacchi di panico con tachicardia. Tutti i sintomi da te descritti, paura di ammalarsi o morire, improvvisi e forti stati d’ ansia associati a tachicardia, vertigini e senso di svenimento, sono tutti riconducibili ad attacchi di panico. Per uscire dagli attacchi di panico ti puoi rivolgere ad un terapeuta che ti può aiutare attraverso un percorso psicologico interiore. Dato che ti sei già rivolta alla tua psicologa, hai iniziato con lei una terapia? La psicoterapia aiuta infatti a superare gli attacchi di panico e ti sarebbe utile dato che sei molto giovane ed hai solo 27 anni. Per capire meglio che cosa ti succede e che cosa sono gli attacchi di panico di cui soffri, ti consigliamo di leggere questi articoli (clicca sui link qui sotto):
SINTOMI ATTACCHI DI PANICO (tachicardia, mancanza di respiro, oppressione al petto, ansia, paura di morire)
Attacchi di Panico-Sintomi: tachicardia, paura di morire
ANSIA, TACHICARDIA E ATTACCHI DI PANICO
La psicoterapia per uscire dal panico
Se ti ritrovi in molti dei sintomi e delle situazioni descritte negli articoli qui sopra, la tua tachicardia deriva dagli attacchi di panico. E’ bene quindi cercare aiuto per tornare a vivere in modo più sereno. Parlane quindi con la tua psicologa: al di là delle gocce omeopatiche calmanti, il vero aiuto è cercare di capire gli stati d’ ansia che ti portano a stare male, in modo che tu possa gestirli meglio. L’ Associazione Alpa aiuta proprio le persone che soffrono di attacchi di panico, trovi maggiori informazioni qui: Associazione Alpa per chi soffre di attacchi di panico
Salve, ho ventisette anni e sono sempre stata una persona piuttosto ansiosa e nervosa. Quest’ anno alcuni episodi avvenuti in rapida successione mi hanno fatto piombare in uno stato di stress abbastanza profondo: l’ improvviso malore di un mio zio, che ha rischiato di morire, la precaria situazione finanziaria della mia famiglia e la pesantezza del mio lavoro. Sono operaia saltuaria in una tipografia, ed a causa della crisi eravamo in quattro a svolgere le mansioni di otto persone, lavorando spesso anche dieci ore di seguito per settimane. Tutto ciò è durato per quasi tre mesi. Ho quindi iniziato a soffrire di tachicardia, a volte accompagnata da vertigini e senso di svenimento, e sovente anche di attacchi di panico. Uno è stato molto forte ed è avvenuto in piena notte, e sono stata costretta a destare mia madre perché ero convinta di essere in punto di morte o sull’ orlo di un infarto. Il mio medico mi ha consigliato un esame del sangue per escludere problemi alla tiroide, ma da lì non è uscito nulla di allarmante. Tramite la mia psicologa mi sono rivolta ad un omeopata che mi ha prescritto delle gocce calmanti, ma spesso ho l’ impressione che non mi facciano alcun effetto. Dopo un pò, quando il lavoro è diminuito, a poco a poco i malesseri sono svaniti del tutto. Purtroppo, da quasi due mesi, la tachicardia è ripresa all’ improvviso, ed appare e scompare senza motivazioni apparenti. A volte mi capita prima di uscire di casa, anche solo per fare una commissione di mezz’ora, e poi va via piano piano, quando mi sono distratta. La sera, prima di andare a dormire, ormai è onnipresente, tant’è che riesco ad addormentarmi solo con la luce accesa, cosa che non ho mai fatto in vita mia. E’ pur vero che la situazione finanziaria della mia famiglia, ed altri problemi che non sto qui a menzionare, non mi permettono di vivere serenamente, però non ne posso più. A questo punto lei mi consiglia di effettuare un’ elettrocardiogramma, dal momento che dalle analisi non è stata rilevata alcuna patologia preoccupante? La ringrazio.
Cara Elvina, è normale non riuscire da sola ad uscire dagli attacchi di panico. Anche se vivi in Albania, cerca di trovare uno psicologo o un terapeuta che ti aiuti, è importante per te, per stare meglio e per affrontare la tua vita con più serenità. Prova a scrivere all’ Associazione Alpa (Associazione liberi dal panico e dall’ Ansia) che ti abbiamo già indicato per sapere se ci sono eventiualmente centri e terapeuti specializzati anche in Albania. Puoi scrivere a questi indirizzi:
(anna.pappalardo@infoalpa.it)
(alpa@infoalpa.it)
Il numero di telefono dell’ Associazione Alpa è invece questo: 06-32540973
Cerca di avere informazioni e consigli. Un forte abbraccio a te con l’ augurio che tu riesca a trovare un bravo psicoterapeuta che ti aiuti.
vi ringrazio molto per la vostra risposta. so anche io che avrei bisogno di un terapeuta giusto per sistemarmi un pò e capire quello che mi succede e ciò che penso (quello che mi passa in testa), ma il problema e che io sono albanese, vivo in albania e di terapeuti e psicologi non è che ce ne siano di bravi, è per questo che devo fare tutto da sola, ma da sola non ce la faccio. Comunque grazie di cuore, un forte abbraccio, vi ringrazio
Buonasera Laura, la tachicardia parossistica è una tachicardia che insorge e cessa bruscamente, con 140-220 battiti al minuto, con una durata che va dal minuto fino a qualche ora. La crisi inizia con una sensazione definita come un “tuffo al cuore”, poi si avverte il ritmo cardiaco accelerato. Il cuore può risposndere a questo tipo di tachicardia con il dolore e con un senso di costrizione toracica. Compaiono sintomi come vertigine, stordimento, annebbiamento della vista, legati alla scarsa ossigenazione del cervello. Il resto dell’organismo reagisce con sudorazione fredda, difficoltà respiratoria e nausea fino ad arrivare allo svenimento. Questi sono i sintomi della tachicardia parossistica che è comuqnue diagnosticabile attraverso analisi mediche. Esegui quindi innanzitutto l’ elettrocardiogramma, anche sotto sforzo, e la misurazione della pressione arteriosa nelle 24 ore per valutare la salute del tuo cuore. Puoi anche rivolgerti ad un cardiologo per una visita specialistica in modo da tranquillizzarti.
Da quanto ci hai scritto però, il tuo medico ti ha già diagnosticato una tachicardia dovuta ad attacchi di panico. Quindi è molto probabile che la tua tachicardia sia dovuta solo a questo. Gli attacchi di panico, in chi ne soffre, si verificano infatti improvvisamente, senza un apparente motivo. I sintomi da te descritti (mancanza di respiro, tachicardia improvvisa, paura di svenire o di morire) sono quelli tipici degli attacchi di panico che sono di tipo psicosomatico: il tuo stato d’ ansia psicologico si somatizza con la tachicardia. Quindi cara Laura, gli attacchi di panico possono provocare una forte tachicardia, come già risposto anche ad Elvina nel commento precedente (anche Elvina, se leggi il suo commento, ha il tuo stesso problema e soffre di attacchi di panico). Per tua informazione e per capire quello che ti sta succedendo, mandiamo anche a te dei link in cui trovi ulteriori spiegazioni sui sintomi degli attacchi di panico (clicca sui link qui sotto):
SINTOMI ATTACCHI DI PANICO (tachicardia, mancanza di respiro, oppressione al petto, ansia, paura di morire)
Attacchi di Panico – Sintomi: tachicardia, mancanza di respiro, oppressione al petto, ansia, paura di morire
ANSIA, TACHICARDIA E ATTACCHI DI PANICO
Sintomi degli attacchi di panico: ansia, tachicardia, paura e fobie. La psicoterapia per uscire dal panico
Se ti ritrovi nei sintomi descritti nei due articoli presenti nei link sopra consigliati, allora la tua tachicardia deriva dagli attacchi di panico, ed è utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta (dato che sei molto giovane e hai solo 19 anni) per capire da che cosa dipendono i tuoi attacchi di panico a livello interiore e psicologico e soprattutto per uscire dagli attacchi di panico. Esiste infatti anche l’ associazione Alpa che si occupa di aiutare le persone che soffrono di attacchi di panico; trovi maggiori informazioni qui: Attacchi di panico e tachicardia da ansia: l’ associazione Alpa per aiutare chi soffre di attacchi di panico
Buongiorno, ho 19 anni, scrivo in merito a 2 episodi di tachicardia veramente molto forte che mi sono successi a distanza di meno di un mese l’ uno dall’ altro. Il primo attacco di tachicardia era stato diagnosticato dal mio medico curante come attacco di paura, ma ieri pomeriggio sono stata di nuovo male: tornando a casa dall’ università, mentre camminavo, ho cominciato ad avvertire un senso di mancanza d’ aria, il cuore ha cominciato a battermi molto velocemente, tanto che mi sono dovuta sedere perchè non riuscivo più a stare in piedi, avevo vertigini, stordimento e la paura che mi sarebbe venuto un collasso e di morire. Non sono riuscita a misurarmi i battiti perchè il cuore batteva troppo velocemente, e in quel momento ero assolutamente impotente, tremavo, stavo malissimo, non riuscivo a respirare e a parlare, più cercavo di respirare lentamente e fare passare la tachicardia, più non ci riuscivo e il cuore batteva ancora più velocemente. La tachicardia è insorta così, spontaneamente, e nel giro di 10 minuti è passata da sola. Non ho chiamato il 118 perchè sapevo, vista la mia precedente esperienza, che tanto non sarei arrivata al pronto soccorso in tempo utile perchè mi venisse fatto un ecg e mi venisse diagnosticata la tachicardia. A me non sembra possa essere solo dovuta alla paura una tachicardia così forte, ma non intendo assolutamente sostituirmi a un medico, anzi, scrivo qui apposta per chiedere a chi forse mi può aiutare veramente. La mia domanda è: POTREBBE TRATTARSI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA ? O E’ SEMPLICE TACHICARDIA DA ANSIA E ATTACCHI DI PANICO ? Ringrazio infinitamente per la cortese disponibilità.
Buonasera Elvina, dato che hai già eseguito tutte le analise mediche di accertamento, la salute del tuo cuore è a posto e non hai disturbi tiroidei, la tua tachicardia deriva puramente dall’ ansia ed è di tipo psicosomatico: il tuo stato di malessere ti porta a fenomeni di tachicardia. Tutti i sintomi da te descritti, paura di ammalarsi o morire, paura del futuro, improvvisi e forti stati d’ ansia associati a tachicardia, sensazione di oppressione al petto e mancanza di respiro, mal di stomaco e nausea, sono tutti riconducibili ad attacchi di panico. Molte persone soffrono di attacchi di panico, non sei quindi l’ unica e non c’è nulla di cui ti devi vergognare. Per uscire dagli attacchi di panico ti puoi rivolgere ad un terapeuta che ti può aiutare attraverso un percorso psicologico interiore. La psicoterapia aiuta infatti a superare gli attacchi di panico e ti sarebbe utile dato che sei molto giovane ed hai solo 25 anni. Prima di decidere di avere un bambino, sarebbe meglio per te capire e superare gli attacchi di panico di cui soffri e l’ ansia che accusi. Per capire meglio che cosa ti succede e che cosa sono gli attacchi di panico di cui soffri, ti consigliamo di leggere questi articoli (clicca sui link qui sotto):
SINTOMI ATTACCHI DI PANICO (tachicardia, mancanza di respiro, oppressione al petto, ansia, paura di morire)
Attacchi di Panico – Sintomi: tachicardia, mancanza di respiro, oppressione al petto, ansia, paura di morire
ANSIA, TACHICARDIA E ATTACCHI DI PANICO
Sintomi degli attacchi di panico: ansia, tachicardia, paura e fobie. La psicoterapia per uscire dal panico
L’ ASSOCIAZIONE ALPA PER AIUTARE CHI SOFFRE DI ATTACCHI DI PANICO
Attacchi di panico e tachicardia da ansia: l’ associazione Alpa per aiutare chi soffre di attacchi di panico
Salve sono Elvina, ho 25 anni e non so da dove iniziare. ci sono dei periodi che mi prende l’ ansia, ho paura del mio futuro, ho paura che mi ammalo, e alla notte mi prende la tachicardia, ho ansia e sento lo stomaco che mi dà la nausea, quasi mi sembra di non respirare. In ottobre ho fatto un controlo dal cardiologo, l’ EKG e anche l’ ECO, il cuore tutto ok, poi ho fato le analisi per le tiroidi e anche lì tutto ok, ma la tachicardia non è che mi è passata del tutto. Lavoro come comercialista e quasi mi vergogno di ciò che mi passa, mi sento stupida ma ho paura che cado nella depresione e chi sa che faccio poi. Semberò stupida, ma la cosa che mi pesa di piu è che ho paura che questi sintomi mi prendano quando sarò incinta o che mi scoppia il cuore durante il parto… sembrerò scema, ma ho questa paura e non so perchè. Sono normale ? aiutooooo. Non so, sarà per l’ età, perche ho letto che a 25 anni gli ormoni stabiliscono degli equilibri. Io non bevo caffè, non fumo ma non faccio attività fisica perchè l’ orario del lavoro non me lo permette. Forse è meglio che non mi allargo di più. Aspettando con ansia la vostra risposta vi ringrazio. un forte abbraccio.
Grazie di cuore per quello che hai scritto, farò come mi hai suggerito.
Ricambio affettuosamente l’ abbraccio sincero. Walter.
Caro Walter, certamente la fine di un amore importante e di una storia durata ben 10 anni, ha messo a dura prova il tuo stato d’ animo, portandoti ansia e tachicardia. Dentro di te devi probabilmente ancora accettare del tutto quello che ti è capitato. Per quanto riguarda lo sport, nei casi di ansia e tachicardia associata, è molto utile praticare Yoga: lo yoga infatti è una disciplina basata su esercizi di respirazione che ti possono aiutare molto. Iscriversi ad un corso di yoga può quindi essere utile per superare questo tuo momento ancora difficile. Inoltre puoi usare dei rimedi naturali: biancospino e tiglio sono le erbe che possono essere di aiuto contro la tachicardia perchè riequilibrano i battiti cardiaci del cuore in situazioni di stress (le puoi trovare in erboristeria). E’ utile sorseggiare nel pomeriggio o alla sera una tisana di tiglio dolcificata con un pò di miele oppure prendere dell’ estratto fluido di biancospino due-tre volte al giorno nella dose di 30 gocce da diluire in poca acqua. Questi sono rimedi naturali senza controindicazioni che puoi usare.
Per il resto, dato che sei in salute, di certo la tua ansia e la tua tachicardia dipendono da un fattore di tipo psicologico ed interiore: la perdita di un amore va metabolizzata e accettata per quanto difficile. Cerca di guardare davanti a te e non guardare indietro: anche se la tua ragazza è stata importante, cerca di pensare alle cose positive che questa esperienza ti ha dato. Porta con te nella tua vita solo le cose positive e apri il tuo cuore ad un nuovo amore: hai solo 35 anni, nel tuo mondo c’è di certo una nuova donna che aspetta solo di incontrarti e di amarti. Un abbraccio sincero.
Ciao sono Walter, la mia ragazza mi ha lasciato dopo 10 anni. Questo trauma mi ha provocato ansia, ed in passato anche tachicardia per ansia. Ora sto meglio, ma ho un problema che potrei definire un problema residuo. Ho letto che è utile fare ginnastica per ridurre l’ ansia. Ho provato a praticarla, ma il problema è che ogni volta che faccio attività fisica, anche una salita o le scale, mi aumentano le pulsazioni. Ciò è normale, lo so, è una normale risposta del cuore all’ esercizio fisico, ma ogni volta che accade, pur essendo una normale risposta fisiologica a causa della ginnastica, mi agito perchè mi ricorda quando ho avuto la tachicardia a causa dell’ ansia, e non riesco a continuare a esercitarmi o mi devo fermare se salgo le scale. Insomma vorrei decontestualizzare l’ evento della tachicardia (che so essere normale) ma non ci riesco. Che posso fare ? Non riesco a vivere una vita normale. Ho 35 anni e sono perfettamente in salute.
Grazie infinite per quanto mi Avete scritto, il fai da te funziona sempre ! Vi farò sapere, GRAZIE ! Luana
Buongiorno Luana, in menopausa è molto utile la melatonina (3 mg al giorno di melatonina): ha effetti positivi sulla depressione, sulle vampate e sull’ ipertensione. La melatonina è un rimedio naturale che si compra in farmacia, senza ricetta.
Contro la tachicardia puoi usare biancospino e tiglio (si comprano in erboristeria): sono erbe naturali utili contro la tachicardia perchè riequilibrano i battiti cardiaci del cuore. Come rimedio naturale è utile sorseggiare nel pomeriggio o alla sera una tisana di tiglio dolcificata con un pò di miele oppure prendere dell’ estratto fluido di biancospino due-tre volte al giorno nella dose di 30 gocce da diluire in poca acqua.
Puoi anche aiutarti con l’ alimentazione: in menopausa la soia ha molte proprietà benefiche; trovi maggiori informazioni qui: Dieta e menopausa: benefici della soia per la salute della donna in menopausa
Sempre contro i sintomi della menopausa e contro l’ insonnia è molto utile anche praticare yoga; trovi maggiori informazioni sui benefici dello yoga per le donne in menopausa qui: Esercizi Yoga in menopausa contro insonnia, ritenzione idrica, gambe gonfie. Salute donna in menopausa
Quelli consigliati sono tutti rimedi naturali senza controindicazioni che possono farti stare meglio.
Ciao, sono Luana, da 2 anni a questa parte sono entrata in menopausa, il prossimo giugno compio 47 anni, sono nel caos più totale, non tanto per le vampate di giorno, ma quanto alla tachicardia durante la notte. Ho perso il conto di quante volte mi sveglio, è talmente veloce che mi sembra uscire fuori dall’ orbita, la mia dottoressa o non s’ interessa abbastanza, o non sa dove andare a parare… non posso prendere estrogeni, in quanto ho delle cisti benigne al seno, se mi potete aiutare per questo mio grande problema ve ne sarò grata. GRAZIE Luana
Grazie, grazie infinite, spero che si decida ad andare da un cardiologo, anche se ha paura, e spero che si risolva tutto al più presto… grazie davvero…
Cara Anna, la Tachicardia parossistica sopraventricolare può essere interrotta da manovre vagali (come manovra di Valsalva o massaggio del seno carotideo). Se le manovre vagali risultano inefficaci e il paziente non presenta ipotensione, deve essere somministrato verapamil 5-10 mg EV lentamente, in 2,5-5 min. In alternativa, può essere usata l’ adenosina EV, che ha un inizio di azione rapido e un rischio di ipotensione basso. L’ adenosina è molto efficace e ha la medesima bassa incidenza di effetti collaterali. Se la tachicardia parossistica sopraventricolare provoca ipotensione, sintomi ischemici cerebrali, angina pectoris o scompenso cardiaco, è indicata la cardioversione immediata, iniziando con 25-50 joule. Digossina, b-bloccanti e calcioantagonisti, somministrati una volta al giorno, sono ugualmente efficaci nel prevenire le ricorrenze di questa tachicardia. Come vedi si tratta di somministrazione di farmaci specifici che solo un cardiologo può prescrivere in base alla valutazione medica di ogni singolo caso. Di conseguenza, sono i genitori della tua amica a doverla portare presso un medico specialistico per iniziare una terapia di cura. Starti a spiegare nel dettaglio le terapie e i farmaci usati per la cura della Tachicardia parossistica sopraventricolare sarebbe lunghissimo, la competenza è puramente medica e le terapie di cura variano da caso a caso.
Grazie mille… scusate se continuo ancora… ma… una volta andata da un cardiologo… si sa già che dovrebbe fare ? che cure, ecc.. ?
Buongiorno Anna, tutto quello che sta succedendo alla tua amica sembra essere dovuto alla Tachicardia parossistica sopraventricolare che le è stata diagnosticata (da quello che scrivi). La tachicardia parossistica sopraventricolare è un battito cardiaco accelerato occasionale: “Parossistica” significa che questo tipo di tachicardia non capita costantemente, ma capita ogni tanto. La causa di questo tipo di tachicardia è di solito dovuta ad un problema alle camere del cuore (atri e ventricoli), che si contraggono. Questo tipo di tachicardia si verifica più spesso nelle persone giovani (come la tua amica) e anche nei bambini. I sintomi più comuni della tachicardia parossistica sopraventricolare sono: Ansia, Costrizione toracica, Palpitazioni, Polso rapido, Mancanza di fiato, Vertigini e Svenimento (tutti i sintomi che accusa la tua amica). Questi sintomi possono avviarsi e arrestarsi improvvisamente, e possono durare pochi minuti o diverse ore. Se i sintomi durano più della metà della giornata, allora si parla di tachicardia parossistica sopraventricolare cronica. Durante un episodio di tachicardia parossistica sopraventricolare, la frequenza cardiaca può essere di 150-250 battiti al minuto. Data la natura sporadica della malattia, la sua diagnosi può richiedere 24 ore di monitoraggio Holter. In questi casi si interviene con terapie mediche e di tipo farmacologico specifico. Se la tua amica soffre di tachicardia parossistica sopraventricolare, i sintomi che accusa non sono quelli dell’ infarto, ma sono tutti sintomi relativi a questo tipo specifico di tachicardia. Dato che i suoi genitori ne sono a conoscenza, è bene che la tua amica intraprenda delle cure mediche specifiche per la sua tachicardia. Una tachicardia ventricolare non trattata può indurre scompenso cardiaco. E’ bene quindi che la tua amica consulti un cardiologo.
Innanzitutto grazie mille di aver risposto… comunque, non credo sia solo una questione psicologica… dall’ elettrocardiogramma ecc era venuto fuori che soffre di tachicardia parossistica sopraventricolare… Poi lei mi ha detto che da anni ha anche il soffio al cuore, ed è anemica… non so se queste cose possano avere a che fare con questo… Oggi, leggendo su internet, ho visto che i sintomi dell’ infarto possono essere dolore e oppressione al petto (ce l’ ha spesso), capogiri (ce l’ ha), vertigini (le ha avute ieri, se non sbaglio), dolore al braccio o alle spalle, scapole, o mandibole, o collo (spesso, in classe a scuola, mi dice che le fanno male le parti che ho nominato prima), difficoltà a respirare (le capita praticamente ogni giorno), respiro corto ma veloce (idem), nausea o vomito (le capita spesso anche questo), pallore (è bianca, sempre), affaticamento fisico (anche questo le capita, dopo ogni minimo sforzo spesso il cuore le schizza a battere a livelli assurdi. oggi, a scuola, lezione di ginnastica, facendo prove per un balletto semplicissimo e che non richiede il minimo sforzo… è dovuta andare in bagno a riposarsi varie volte, mi ha fatto appoggiare le dita sul suo collo e ho sentito quanto le batteva veloce il cuore… invece a volte, di solito di notte, le capita anche che senza muoversi minimamente il cuore impazzisce, non so bene cosa succeda, però dice che le sembra di soffocare, e non riesce neanche ad alzarsi per andare ad aprire le finestre perchè le si alza ancora il battito… e se le dico di chiamare i suoi genitori ha paura che la portino subito all’ ambulanza… quindi questo significa che potrebbe avere anche un infarto ? Quali sono i rischi che corre ? E cosa dovrebbe fare ?
Rispondete anche questa volta… per favore…
Ciao Anna, se la tua amica ha già effettuato gli accertamenti medici (tra cui l’ elettrocardiogramma) e la salute del cuore risulta buona, il suo problema è puramente psicologico ed è legato ad attacchi d’ ansia e di panico che somatizza fisicamente con tachicardia (battito cardiaco accelerato), affanno e sensazione di avere difficoltà a respirare. Data la sua giovanissima età (ha solo 13 anni), la tua amica deve cercare di affrontare il suo problema. Molte persone soffrono di attacchi d’ ansia e di panico, e la tua amica non deve avere paura o vergogna di parlarne anche ai suoi genitori per trovare una soluzione. Se può essere d’ aiuto per la tua amica, basta farle leggere i commenti e le testimonianze presenti in questo blog per farle capire che non è la sola a soffrire di attacchi d’ ansia. Non si tratta di nulla di grave, è solo una questione psicologica che può essere risolta cercando aiuto presso uno psicologo specializzato. Di certo le medicine non bastano contro gli attacchi di panico e d’ ansia. Puoi trovare ulteriori informazioni ed altri commenti e testimonianze di persone che hanno lo stesso problema della tua amica in questi articoli (Clicca Qui):
SINTOMI E CAUSE DELLA TACHICARDIA
Sintomi e cause della tachicardia: stress e depressione. La cura naturale
ATTACCHI DI PANICO, ANSIA E FOBIE
Attacchi di panico e fobie: come nascono le fobie. Sintomi delle fobie e cura della fobia
Inoltre, proprio per aiutare le persone che soffrono di tachicardia legata a stress, ansia e attacchi di panico, è nata l’ Associazione Alpa (Associazione liberi dal panico e dall’ Ansia) che offre informazioni e aiuto a tutte le persone che soffrono di attacchi di panico. In questo articolo trovi maggiori informazioni sulle attività di sostegno offerte dall’ associazione Alpa con il link al sito (Clicca Qui): Attacchi di panico e tachicardia da ansia: l’ associazione Alpa per aiutare chi soffre di attacchi di panico
Parla quindi alla tua amica, falle leggere questi articoli e i commenti delle tante persone (di tutte le età e anche molto giovani) che soffrono del suo stesso problema. La tua amica non è la sola, non deve avere paura di parlarne ai suoi genitori per trovare una soluzione che la faccia vivere più serenamente.
Ciao. Una mia amica di 13 anni soffre di queste cose. Mi dice di sentire il cuore schizzare fino a 170-180 battiti al minuto, poi ha spesso fitte e difficoltà a respirare, le risulta difficile e le manca l’ aria. A volte capita che duri anche tutta la notte. Però lei ha paura di andare da un medico. Era andata in ospedale e le hanno fatto un elettrocardiogramma, poi le hanno dato delle medicine, non so cosa, ma dice che non le hanno fatto effetto. Stamattina ha detto che è riuscita a ristabilire un pò il battito a 100-110 solo dopo essersi imbottita di pillole. Quando succede così subito le prende l’ ansia, lei si agita molto facilmente, anche per qualsiasi cavolata. Vorrei aiutarla in qualche modo, ma non so che fare. Non vuole andare da dottori, non lo dice ai genitori. Che deve fare ? E come posso convincerla a fare qualcosa ? Rispondete, per favore
Buongiorno Eleonora, avere l’ affanno e il battito cardiaco accelerato quando si compie uno sforzo fisico, non è una questione psicologica, ma è piuttosto una questione fisica. Il consiglio è quindi quello di effettuare gli accertamenti medici necessari per valutare il tuo stato di salute generale. Nei fumatori ad esempio, i momenti di affanno e di battito cardiaco accelerato durante uno sforzo fisico di qualsiasi genere (anche il semplice salire le scale) sono più accentuati, ma questo non dipende affatto da un fattore psicologico: dipende dallo stato di salute generale dell’ organismo e dall’ eventuale assenza di attività fisica costante (troppa vita sedentaria).
un’ ultima cosa… scusate ancora il disturbo… anche se l’ esame sotto sforzo non me lo sono fatto, quando faccio qualcosa che riechiede sforzarsi un pò il cuore batte forte… anche se tiro una palla… è sempre dovuto ad un fatto psicologico ? oppure no ? grazie ancora per i vostri consigli
🙂
Cara Eleonora, gli attacchi di ansia e di panico arrivano all’ improvviso, senza un preciso motivo apparente, e spesso causano tachicardia. Se dalle analisi mediche effettuate tutto risulta nella norma (come nel tuo caso), gli attacchi di panico con conseguente tachicardia sono dovuti a problemi di natura psicologica (tu stessi scrivi che “pensi, pensi e pensi”). Richiedi comunque al tuo medico di efettuare anche l’ elettrocardiogramma sotto sforzo per valutare la salute del cuore e per tua sicurezza. Se tutto è nella norma, la tua tachicardia è collegata agli attacchi di panico, che sono di natura psicologica. Sono infatti gli attacchi di panico improvvisi a provocare la tachicardia come sintomo, e non il contrariro. Sugli attacchi di panico e d’ ansia, così come sulle fobie, trovi maggiori informazioni in questo articolo (Clicca Qui):
Attacchi di panico e fobie: come nascono le fobie. Sintomi delle fobie e cura della fobia
…io infatti andai all’ ospedale e mi fecero soltanto l’ elettrocardiogramma, l’ esame sotto sforzo non me lo fecero… quindi io che non soffro di attacchi di panico (anche se qualche volta mi vengono mentre ho un pò di tachicardia) o stress… può anche darsi che sarà allora un fatto psicologico ? il problema è che mi vengono all’ improvviso… senza che ho attacchi o altro… può anche darsi che la tachicardia possa venirmi perchè forse penso, penso e penso (cioè voglio dire un fatto psicologico) ? salve… rispondete
Ciao Petronela, la prima cosa da fare (sempre se non l’ hai già fatto) è effettuare tutti gli accertamenti medici per valutare lo stato di salute del cuore e lo stato di salute generale. Se dalle analisi risulta tutto nella norma, allora il problema è di tipo psicologico. Molto spesso attacchi di panico, ansia e tachicardia sono sintomi di un disturbo (disagio) psicologico. In questi casi occorre capire che cosa crea ansia, panico e la conseguente tachicardia. Dato che soffri di questo disagio da 9 mesi, se hai già effettuato i controlli medici, è bene cercare aiuto per tornare ad uno stato di benessere e per condurre in modo sereno la tua vita. Se hai difficoltà a rivolgerti ad uno psicologo (basta anche lo psicoloco per gli stati d’ ansia e di panico), come già risposto ad Eleonora, è nata l’ Associazione Alpa (Associazione liberi dal panico e dall’ Ansia) che offre informazioni e aiuto a tutte le persone che soffrono di attacchi di panico. In questo articolo trovi maggiori informazioni sulle attività di sostegno offerte dall’ associazione Alpa con il link al sito (Clicca Qui):
Attacchi di panico e tachicardia da ansia: l’ associazione Alpa per aiutare chi soffre di attacchi di panico
ciao, sono petronela e anche io ho, purtroppo, questi problemi con il mio cuoricino ! non ce la faccio più, non riesco a controllarmi per niente, il cuore parte e basta, ultimamente circa 9 mesi, ho cambiato tutta la mia vita: attachi di panico, tachicardia, nervosismo, sono completamente distrutta ! devo andare da una psichiatra ?
Ciao Eleonora, gli attacchi di panico e gli attacchi d’ ansia con tachicardia avvengono all’ improvviso e senza un apparente motivo in chi ne soffre, proprio come capita a te. Se hai già effettuato gli accertamenti medici necessari a verificare lo stato di salute del tuo cuore (elettrocardiogramma anche sotto sforzo e misurazione della pressione arteriosa nelle 24 ore) e il tutto risulta nella norma, gli attacchi di panico con tachicardia (accelerazione improvvisa del battito cardiaco, affanno e senso di oppressione al petto) sono di natura puramente psicologica, spesso dovuta a situazione di forte stress lavorativo, di studio o emotivo (legato cioè a particolari situazioni della vita).
Proprio per aiutare le persone che soffrono di tachicardia legata a stress, ansia e attacchi di panico, è nata l’ Associazione Alpa (Associazione liberi dal panico e dall’ Ansia) che offre informazioni e aiuto a tutte le persone che soffrono di attacchi di panico. In questo articolo trovi maggiori informazioni sulle attività di sostegno offerte dall’ associazione Alpa con il link al sito (Clicca Qui):
Attacchi di panico e tachicardia da ansia: l’ associazione Alpa per aiutare chi soffre di attacchi di panico
ciao mi chiamo eleonora… ho 16 anni, è da un pò che soffro di tachicardia. Sono andata all’ ospedale e mi hanno detto che non avevo niente, che era soltanto una tachicardia sinusale dovuta ad attacchi di panico, ansia e altro. Mi hanno prescritto anche delle pillole che si chiamano procolaran per far diminuire il battito. Però di solito mi viene all’ improvviso non avendo nessuna paura, ansia o altro. Un’ altra cosa che mi sta succedendo è che ogni mattina appena mi alzo e sto in piedi, il cuore comincia a battere forte e mi sento l’ affanno… e per calmarmi un pò devo sedermi… non so se questo fatto è provocato da un fatto psicologico… non so, voi che mi dite ? che sia un fatto psicologico ? rispondete presto… un abbraccio… ciao
Ciao Valentina, come ti capisco. Io sono una mamma di due bimbe, divorziata e con una vita alle spalle non molto facile. Purtroppo ora che sembra che tutto si è stabilizato (mia figlia più piccola ha 3 anni, quindi dopo un lungo periodo di ricerca ho anche trovato lavoro), ora ho degli attachi di ansia, tachicardia… mi vemgono in ogni momento, senza un motivo e preavviso ed io sono incavolata, perchè questo che sto sentendo mi limita. ho paura di uscire da sola con la piccola (mia figlia più grande ha 14 anni), una volta sono arrivata anche all’ ospedale. ero sicura di avere problemi con il cuore, soffro di tiroide… invece i miei esami sono buoni. Mi hanno consigliato di fare una visita dallo psichiatra, e spero presto di andarci. Almeno se un dottore mi conferma che non ho niente e mi insegna come comportarmi quando mi sento strana, magari passerà. Comunque, coraggio… passerà… io prendo gocce di fiori di bach… ed ora voglio provare le tisane di tiglio… un abbraccio…
ciao valentina, a me è successo di avere il cuore a mille, sentirlo in gola e mi mancava l’ aria come se dovessi morire da un momento all’ altro, proprio come è successo a te. La causa della tachicardia e degli attacchi di panico nel mio caso è dovuta al fatto che la mia ragazza mi ha lasciato dopo 14 anni di convivenza e non riesco neanche a dormire, visto anche che mi ha detto di lasciare la casa il più in fretta possibile (perchè la casa è intestata a lei), ed io non ho più i genitori che mi possano aiutare, e questo mi crea ansia, attacchi di panico, tachicardia e depressione. Ti auguro di stare meglio al più presto. saluti denis.
ciao valentina, anch’ io ho questi problemi di tachicardia, ti consiglio di andare da un cardiologo, fatti fare anche un esame ecocolordople, credo si chiami così, comunque non avere paura e cerca nel possibile di stare rilassata. auguri francesco
ciao, sono valentina e devo dire che è vero sono un pò stressata, in questo periodo faccio due lavori (quindi non mi fermo mai) e vado in palestra… e quando mi viene la tachicardia (mi capita quando sono sotto sforzo in palestra e anche quando mi rilasso) mi sento mancare l’ aria come se dovessi morire da un momento all’ altro… esempio ero al cinema e stava per iniziare un film, in un attimo mi sono sentita il cuore in gola, mi mancava l’ aria, panico totale, ansia, come se stessi morendo da un momento all’ atro volevo uscire… poi il mio amico mi ha stretto, mi ha fatto calmare e mi è passata… non so, ma forse avrei bisogno di parlare con qualcuno perchè ultimamente mi succede spesso questo senso di panico accompagnato alla tachicardia, giovedi ho l’ esame al cuore sotto sforzo ma non so se sia questo il problema…