Malattie genetiche: quali sono le più diffuse?

Malattie genetiche-Sindrome di Pompe

Le malattie genetiche sono causate da mutazioni o alterazioni del DNA: possono essere acquisite, come avviene nella maggior parte dei tumori, oppure ereditarie, se l’alterazione del DNA viene trasmessa alle generazioni successive.
Ognuno di noi è portatore di centinaia di mutazioni del DNA, che spesso causano malattie ereditarie.
L’ereditarietà è infatti un fattore determinante nella trasmissione delle malattie genetiche: può essere così forte che molte malattie genetiche possono essere fatte risalire a generazioni precedenti, passando dai nonni ai genitori ai figli.
Malattie genetiche-Sindrome di Pompe

Quali sono le cause delle malattie genetiche?

Le malattie genetiche ereditarie sono raggruppate in cinque categorie principali:

Malattie genetiche cromosomiche
Hanno origine da un’alterazione del numero o della struttura dei cromosomi (come nel caso della trisomia 21 o sindrome di Down).

Malattie genetiche genomiche
Sono causate dalla perdita o dall’acquisizione di un discreto numero di geni, spesso interi segmenti di DNA da una specifica regione cromosomica (come nel caso della sindrome di DiGeorge che è dovuta alla perdita di un segmento del cromosoma 22, ed è causa di cardiopatie congenite complesse).

Malattie monogeniche o mendeliane
Sono dovute alla mutazione di un singolo gene, come nel caso della talassemia, una malattia del sangue che ha origine da un’anomalia dell’emoglobina, la principale proteina presente nei globuli rossi; altri esempi sono la fibrosi cistica e l’emofilia che è un difetto della coagulazione del sangue.

Malattie genetiche multifattoriali o complesse
Sono dovute all’effetto additivo di alcuni geni e dell’ambiente, come il difetto congenito della labiopalatoschisi, cioè il difetto di chiusura del labbro e/o del palato.

Malattie genetiche mitocondriali
Sono dovute alla mutazione del piccolo cromosoma circolare presente in copie multiple nel mitocondrio; queste malattie genetiche sono prevalentemente neuromuscolari.

Quali sono le malattie genetiche più comuni?

Ecco alcune tra le più diffuse malattie genetiche:

Fibrosi cistica
La fibrosi cistica è tra le malattie genetiche ereditarie più diffuse: è una malattia congenita, cronica ed evolutiva.
La fibrosi cistica si manifesta quando entrambi i genitori sono portatori: in questo caso c’è la probabilità del 25% che il figlio contragga la malattia.
Qual’è la causa della fibrosi cistica? Questa malattia è dovuta all’anomalia di una specifica proteina chiamata CFTR: Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator.
I sintomi tipici della fibrosi cistica sono: difficoltà respiratorie, infezioni polmonari ricorrenti, problemi digestivi e problemi riproduttivi.
Questa malattia genetica coinvolge infatti numerosi organi ed apparati: l’apparato respiratorio (dalle prime vie aeree al tessuto polmonare), il pancreas (nella produzione di enzimi digestivi), il fegato, l’intestino e l’apparato riproduttivo.
Oggi l’età media di sopravvivenza per chi è colpito dalla fibrosi cistica è intorno ai 50 anni. Il trattamento di cura per questa malattia genetica deve essere continuo per tutto l’arco della vita e si basa su: dieta, fisioterapia, terapia antibiotica e terapia medico-chirurgica delle complicanze con trapianto dei polmoni.

Sindrome di Down
La sindrome di Down è un’anomalia cromosomica comune che colpisce il neonato soprattutto quando la madre è avanti negli anni: il rischio di insorgenza della sindrome di Down è infatti in rapporto con l’età materna.
La sindrome di Down è causata dalla presenza di una copia extra dei geni nel cromosoma 21. Le anomalie nel numero dei cromosomi sono più frequenti quanto più elevata è l’età della madre al momento del concepimento: le madri con età superiore ai 35 anni hanno un rischio più elevato di concepire bambini con sindrome di Down.
Un bambino affetto da questa malattia genetica presenta i seguenti sintomi: scarso tono muscolare nel viso, ritardi nello sviluppo e nella crescita, ritardo mentale medio-grave, problemi al cuore (cardiopatie) e problemi all’apparato digerente, parziale deficit immunologico e rischio maggiore di ammalarsi di leucemia.
La fiosonomia del bambino è indicativa nella diagnosi della malattia: il bambino con Sindrome di Down presenta infatti ipotonia (scarso tono muscolare) neonatale, viso tondo, naso piccolo e all’insù, palpebre oblique verso l’alto, macchie di Brushfield (punteggiatura bianca sul terzo medio esterno dell’iride), labbra sottili, mento piccolo, profilo piatto, padiglioni auricolari corti e dismorfici (cioè di forma anomala), collo corto con cute abbondante sulla nuca, mani corte.
Non esiste alcun trattamento farmacologico per la sindrome di Down, ma l’unica terapia possibile è quella riabilitativa, che consente l’inserimento scolastico, sociale e lavorativo.
Le persone Down raggiungono un soddisfacente grado di autonomia che consente il loro inserimento in attività lavorative e le attese di vita superano i 65 anni.
La sindrome di Down può comunque essere diagnosticata prima della nascita del bambino con un test prenatale.

Talassemia
La talassemia è una malattia del sangue: si manifesta quando l’emoglobina, la molecola che trasporta l’ossigeno nel sangue, non viene sintetizzata.
La talassemia spesso porta all’anemia e presenta sintomi simili: affaticamento, congestionamento della milza, dolori ossei, predisposizione alle fratture, respirazione faticosa, mancanza di appetito, urina scura, itterizia (ingiallimento della pelle e degli occhi), disfunzioni del fegato.

Distrofia muscolare di Duchenne
I sintomi della distrofia muscolare di Duchenne si manifestano di solito entro i primi 6 anni di età. Questa malattia genetica provoca debolezza e affaticamento muscolare (inizialmente nelle gambe e poi anche nella parte superiore del corpo), costringendo chi viene colpito sulla sedia a rotelle.
La distrofia muscolare di Duchenne è la malattia muscolare più comune, ed è grave. I primi sintomi sono la difficoltà nel salire le scale e la tendenza a cadere.
Prima dei 10 anni quasi tutti i bambini affetti dalla malattia sono costretti sulla sedia a rotelle. La debolezza muscolare progredisce fino a costringere a stare a letto. La morte avviene intorno ai 20 anni di età.
Dato che le persone colpite dalla distrofia muscolare di Duchenne non sopravvivono all’età della riproduzione, la malattia è trasmessa quasi esclusivamente dalle donne eterozigoti.
Altri sintomi tipici della distrofia muscolare di Duchenne sono: difficoltà cardiache e respiratorie, deformità del petto e della schiena, potenziale ritardo mentale.

Distrofia muscolare di Becker
I sintomi della distrofia muscolare di Becker sono simili a quelli della distrofia muscolare di Duchenne: affaticamento, indebolimento dei muscoli (soprattutto delle gambe) e potenziale ritardo mentale. Ma la debolezza muscolare della parte superiore del corpo è più grave nella malattia di Becker, mentre l’indebolimento della parte inferiore del corpo è più lento: le persone colpite dalla malattia sono costrette sulla sedia a rotelle prima dei 25 o 30 anni.

Test genetici per le malattie ereditarie

Grazie alla ricerca e alle conoscenze nell’ambito della genetica, la nostra consapevolezza del ruolo dei fattori genetici come causa di malattie ereditarie è aumentata notevolmente.
I test genetici consentono di prevedere con grande precisione la futura evoluzione della salute, perchè individuano le variazioni delle sequenze di DNA trasmissibili.
Un test genetico deve però essere sempre accompagnato da un’adeguata consulenza specialistica per aiutare le persone a comprendere la malattia: occorre essere informati sull’ereditarietà di una malattia, in modo da affrontare consapevolmente il rischio di trasmetterla ai propri figli.
I test genetici oggi a disposizione forniscono informazioni precise, esaurienti e obiettive alle persone colpite da una malattia ereditaria e alla loro famiglia, ma la consulenza specialistica è comunque necessaria come sostegno.

Molte delle alterazioni genetiche possono essere efficacemente evitate attraverso la prevenzione. Nella maggior parte dei casi il sospetto di una malattia genetica diventa evidente alla nascita di un figlio – o di uno stretto parente – affetto da un particolare disturbo: in questo caso viene eseguita un’indagine genetica “retrospettiva”, per verificare la diagnosi e per valutare il “rischio relativo”, ossia le probabilità esistenti che un figlio successivo possa essere ugualmente affetto dall’anomalia genetica.
Un altro importante aspetto della prevenzione consiste nella consulenza “preventiva”, che consente di identificare i soggetti portatori di possibili difetti genetici prima di concepire un figlio affetto dal disturbo. I soggetti eterozigoti (per un determinato gene anomalo) devono essere informati sul potenziale rischio cui vanno incontro in caso di concepimento di un figlio con un soggetto portatore della stessa anomalia genica. In questi casi è infatti necessaria un’accurata indagine su entrambi i partner, in vista di una futura procreazione.

Diagnosi prenatale delle malattie genetiche

Alle possibilità preventive si aggiunge la diagnosi fetale o prenatale, il cui scopo principale è quello di fornire tutte le informazioni possibili sui rischi di far nascere un bambino affetto da una malattia genetica o da una anomalia congenita. La diagnosi fetale o prenatale viene effettuata attraverso delle tecniche invasive e non invasive.

Le tecniche non invasive sono:

  • ecografia
  • traslucenza nucale, cioè un’ecografia per valutare l’accumulo di liquido nella nuca del feto
  • Tri Test da effettuare tra la 15° e la 17° settimana di gravidanza; è la valutazione combinata di alcuni ormoni che sono prodotti dal feto e dalla placenta, questo test stabilisce solo se c’è un rischio elevato che il feto sia affetto dalla sindrome di Down o da altre malattie cromosomiche
  • Bi Test che è sovrapponibile al Tri Test e si differenzia solo perché viene effettuato prima.

Le tecniche invasive sono:

Amniocentesi
E’ il prelievo del liquido amniotico con un ago sottile introdotto attraverso l’addome, operazione che viene guidata tramite ecografia per evitare danni al feto o alla madre.
Questo esame si effettua tra la 15° e la 16° settimana di gravidanza e può dare molte indicazioni sulla presenza di malattie genetiche.

Prelievo dei villi coriali
E’ il prelievo di tessuto coriale (del feto) che viene effettuato o transaddominale o per via transcervicale (attraverso la cervice uterina).
Questo esame viene effettuato più precocemente rispetto all’amniocentesi, ma presenta un rischio più elevato di aborto e non è possibile eseguire indagini sul liquido amniotico.
Questo tipo di test, anche per i rischi che comporta, viene quindi effettuato solo quando esiste un rischio molto elevato di malattia genetica, perché consente una diagnosi più precoce rispetto all’amniocentesi.

Funicolocentesi
E’ il prelievo di sangue effettuato dal cordone ombelicale e serve per la diagnosi di alcune malattie ereditarie del sangue, oppure per verificare che lo stato di salute del feto non sia stato compromesso da una malattia infettiva contratta dalla madre.

La diagnosi prenatale è utile per sapere se il nascituro sarà sano oppure se sarà portatore di una determinata patologia genetica. In alcuni casi il responso è certo, in altri casi la diagnosi prenatale dà solo la probabilità espressa in percentuale sul rischio della malattia genetica.
Anche quando c’è la certezza di un’anomalia genetica, solo i genitori possono decidere se scegliere o meno di interrompere la gravidanza.

Il tema delle malattie genetiche è molto ampio e complesso e si lega ad altri ambiti come quello delle malattie rare, che possono essere sia genetiche sia di altre tipologie come quelle metaboliche, tra cui la sindrome di Pompe e la malattia di Niemann-Pick.
L’interesse e la sensibilizzazione verso le malattie genetiche e in particolare quelle rare e rarissime aumenta di anno in anno grazie al contributo della ricerca medico-scientifica attraverso l’attività di enti, università e aziende del settore sanitario, al fine di offrire il supporto necessario per chi è affetto da patologie specifiche.

Potrebbero interessarti anche...

Io Benessere Blog
Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
[email protected]
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio

I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.