Come smettere di fumare: terapia psicologica e farmaci per smettere di fumare. Controllo del peso e dell’ ansia

Smettere di fumare non è cosa semplice. In Italia i fumatori sono circa il 30% degli uomini e il 20% delle donne sopra i 15 anni. Il 75% dei fumatori afferma di desiderare di smettere di fumare e di liberarsi dalla dipendenza. Presso il Poliambulatorio Fd Medical Bonola di Milano, è previsto un percorso psicologico integrato (solo se necessario) dal trattamento farmacologico per smettere di fumare. Per smettere di fumare, il percorso è affrontato insieme a più figure professionali. Si tratta di un percorso di lunghezza variabile, con possibili ricadute: l’ importante è decidersi di riconoscere e affrontare il problema, alla soluzione poi si arriva insieme. L’ ambulatorio Antifumo di Milano si propone di inquadrare e gestire la disuassuefazione da fumo di ciascun fumatore grazie alla competenza di figure professionali dedicate. Il vizio del fumo crea infatti un’ alta dipendenza psicologica oltre che una dipendenza fisica dalla nicotina. Per molti fumatori rinunciare alla sigaretta sembra impossibile: il fumatore attribuisce inconsapevolmente un alto valore alla sigaretta, e così (a seconda delle persone e delle situazioni) la sigaretta può diventare una compagnia, un modo di scaricare lo stress, una ricompensa. Per smettere di fumare occorre quindi analizzare tutti i pensieri e gli stati d’ animo che costituiscono il “rapporto” tra un fumatore e la sua sigaretta: quando la sigaretta ha la meglio perché si ha la sensazione di non poterne proprio fare a meno, e quando al contrario si ha la sensazione e la forza di poterne tranquillamente fare a meno. Quando la situazione si fa chiara, diventa più facile fronteggiarla momento per momento e capire come affrontare le difficoltà che si incontrano per smettere di fumare (e per non ricadere nel vizio del fumo una volta smesso).

LE 3 FASI PER SMETTERE DI FUMARE

I percorsi individuali per smettere di fumare prevedono 3 livelli di lavoro:

1- ANALISI DELLE MOTIVAZIONI PER SMETTERE DI FUMARE
Con uno psicologo esperto di tabagismo si chiarisce se il periodo di vita attuale scelto per smettere di fumare è abbastanza tranquillo per pensare ad un cambiamento e si approfondiscono i pro e i contro del legame con la sigaretta così come sono “vissuti” da ciascun fumatore, per rafforzare il più possibile le energie che portano al cambiamento costruttivo. Si mettono così delle basi solide per affrontare il percorso di disassuefazione dal fumo.

2- INCONTRI SETTIMANALI PER SMETTERE DI FUMARE
Una volta stabilite le motivazioni personali con lo psicologo, il percorso vero e proprio per smettere di fumare inizia con degli incontri a cadenza settimanale per un mese, in cui si approfondisce un lavoro di analisi sul proprio modo di fumare, sul diverso valore e significato che hanno le singole sigarette nei diversi momenti della giornata; si affronta inoltre una graduale diminuzione del quantitativo di sigarette fumato fino a smettere definitivamente. Nei casi in cui la mancanza di nicotina provoca sintomi somatici o psichici molto fastidiosi, che possono essere d’ ostacolo per smettere di fumare, i medici dello staff possono prescrivere la somministrazione di sostituti nicotinici o di farmaci specifici (vareniclina e bupropione) sotto controllo medico, ma ciò riguarda percentuali di fumatori assai limitate.

3- IL COLLOQUIO FINALE DOPO AVER SMESSO DI FUMARE
È previsto inoltre un ulteriore colloquio a distanza di un mese di astinenza totale dal fumo, per valutare insieme la stabilità-sicurezza del cambiamento avvenuto. Il risultato finale è entusiasmante per un miglioramento generale della salute immediato dovuto all’ abbandono dei veleni della sigaretta, ma anche perché il fumatore da sempre convinto che la sigaretta sia più forte, fa esperienza che non è così e questo suscita una soddisfazione personale e un accresciuto senso di autostima, che a loro volta, come in un circolo virtuoso, possono portare ad altri cambiamenti positivi di vita.

In sintesi, il percorso per smettere di fumare prevede:
– Un incontro iniziale sulla motivazione: si valutano insieme i pro e contro dello smettere di fumare e si decide se è il momento giusto per farlo;
– Quattro incontri della durata di 40 minuti con cadenza settimanale nell’ arco di un mese dal seguente contenuto:
Prima settimana: che fumatore sono oggi ? Evoluzione del rapporto fumatore-sigaretta; a quali funzioni assolve la sigaretta, introduzione al metodo di auto-osservazione (consegna calendario);
Seconda settimana: analisi del proprio modo di fumare e progressiva diminuzione;
Terza settimana: stop al fumo; cosa accade, le strategie più efficaci, i trabocchetti del pensiero e delle emozioni (consegna materiale)
Quarta settimana: “grazie, non fumo”, la stabilizzazione del cambiamento.
– Il Colloquio finale: a distanza di un mese si viene richiamati per la verifica dei risultati ottenuti.

L’ APPROCCIO COMBINATO PER SMETTERE DI FUMARE: TERAPIA PSICOLOGICA E TERAPIA FARMACOLOGICA

Oltre a quello psico-comportamentale, il metodo che gode di maggiore credibilità per smettere di fumare è quello farmacologico, soprattutto se combinato a quello psicologico. La percentuale di successo per l’ approccio combinato si attesta al 20-30% a un anno di distanza dall’ inizio del trattamento per smettere di fumare.

IL METODO FARMACOLOGICO PER SMETTERE DI FUMARE: contro ansia, insonnia, aumento del peso

L’ obiettivo della prescrizione medica di farmaci specifici per smettere di fumare è il contenimento dei SINTOMI DI ASTINENZA (irritabilità, insonnia, ansia, difficoltà di concentrazione, diminuzione della frequenza cardiaca, aumento dell’ appetito e aumento di peso). La maggior parte dei sintomi scompare in alcuni giorni, ma il desiderio compulsivo di fumare e l’ aumento dell’ appetito possono persistere per settimane o mesi. Pertanto la terapia farmacologica per smettere di fumare(combinata alla terapia psicologico-comportamentale) trova indicazione nei soggetti fumatori con dipendenza fisica medio-alta. La dipendenza dal fumo è infatti un indice che si basa sul numero di sigarette fumate giornalmente (maggiore di 10), dai markers biochimici misurabili (cotinina urinaria e ossido di carbonio nell’ aria espirata) o mediante l’ uso di questionari. Il questionario più noto e utilizzato è quello di Fagerstrom in cui gli indici più sensibili di dipendenza fisica dal fumo sono il numero di sigarette fumate giornalmente e l’ intervallo di tempo intercorrente tra il risveglio e la prima sigaretta. La proposta di un trattamento farmacologico su prescrizione medica per smettere di fumare deve essere fatta a tutti i soggetti che fumano più di 10 sigarette al giorno o che risultano fortemente dipendenti al test di Fagerstrom. I mezzi farmacologici a disposizione oggi sono sostanzialmente di due tipi: i sostitutivi della nicotina e i farmaci “neuro modulatori” (bupropione e varenciclina).

FARMACI SOTITUTIVI DELLA NICOTINA PER SMETTERE DI FUMARE

Questi farmaci (su prescrizione medica) si basano sulla proprietà della nicotina di essere assorbita a livello delle mucose (gomme masticabili, compresse sublinguali, inalatori) e trans dermica (cerotti). La durata della terapia sostitutiva di solito va da 8 settimane per i cerotti, ai 3-6 mesi per le formulazioni ad assorbimento attraverso le mucose. Le formulazioni attraverso le mucose (gomme masticabili, compresse sublinguali, inalatori)permettono di ottenere un effetto picco tipico del fumo senza concentrazioni costanti della nicotina nel sangue ottenute invece con le preparazioni trans dermiche (cerotti) che assicurano livelli ematici stabili per alcune ore (16 o 24 ore a seconda del preparato).
Le CONTROINDICAZIONI all’ utilizzo dei sostituti della nicotina sono rivolte alle persone che soffrono di ipertiroidismo e diabete, ed è raccomandata cautela nella prescrizione in caso di accidenti cerebro vascolari e infarto miocardico recenti, con aritmie maggiori.

FARMACI NEURO MODULATORI PER SMETTERE DI FUMARE

BUPROPIONE: diminuisce il desiderio impellente di fumare e attenua i sintomi di astinenza. La durata del trattamento è di 7 o 9 settimane, ma può prolungarsi per alcuni mesi se il rischio di ricaduta è elevato. L’ efficacia del farmaco sulla disuassefazione da fumo è maggiore quando viene associato ai sostituti della nicotina per le prime settimane del trattamento.
Possibili effetti collaterali: cefalea, disturbi del sonno, vertigini, irritazione delle mucose delle vie digestive.
Controindicazioni: non è indicato nelle persone con patologie convulsive presenti o pregresse, nella diagnosi attuale o pregressa di anoressia o bulimia, cirrosi epatica, anamnesi di disturbi bipolari. La presenza di insufficienza renale o epatica e l’ età maggiore di 65 anni richiedono la modulazione dei dosaggi.

VARENICLINA: provoca una modesta stimolazione dei recettori, che mima gli effetti piacevoli della nicotina e un successivo blocco che impedisce che la nicotina, comunque assunta, provochi ulteriori effetti sui recettori. La terapia prevede un inizio graduale nei dosaggi e una durata di 12 settimane.
Possibili effetti collaterali: il più frequente è la nausea. Sono comunque segnalati cambiamenti del comportamento e umore depresso (attribuibili in parte alla stessa sospensione della nicotina).

I DANNI DEL FUMO DI SIGARETTA PER LA SALUTE

I danni provocati sul lungo termine dal fumo di sigaretta sono molteplici e a carico di diversi apparati dell’ organismo:
– apparato respiratorio (bronchite cronica, enfisema, asma, neoplasie polmonari e laringee, insufficienza respiratoria)
– apparato cardiocircolatorio (infarto del miocardio, cardiopatia ischemica cronica; scompenso cardiocircolatorio)
– apparato vascolare (arteriopatie periferiche; ictus cerebrale)
– apparato riproduttivo (possibili danni fetali).

Inoltre, chi inizia a fumare a 15 anni ha una probabilità 3 volte superiore di ammalarsi di tumore rispetto a un individuo che inizia a fumare a 20 anni.
I danni indotti dal fumo di tabacco sono attribuiti a oltre 4000 prodotti tossici generati dalla combustione del tabacco e dai componenti della sigaretta; a questi si aggiungono sostanze chimiche e additivi per migliorare l’ appetibilità del prodotto. Tra queste la nicotina è una sostanza con proprietà psicoattive capace di indurre dipendenza fisica.

L’ ASSUEFAZIONE DA NICOTINA: la dipendenza dal fumo e il tabagismo

La nicotina è un alcaloide che agisce a livello del sistema nervoso legandosi a recettori specifici localizzati in determinate aree cerebrali. L’ interazione tra la nicotina e tali recettori ha effetto eccitatorio, stimolando la liberazione di neurotrasmettitori responsabili degli effetti psico-comportamentali tipici del fumo e al tempo stesso bersaglio dei farmaci utilizzati per combattere i sintomi di astinenza. Infatti inizialmente l’ impiego del tabacco è motivato dal piacere e dagli effetti psicoattivi sull’ umore e sulle capacità intellettive. Con il tempo, tuttavia, si instaurano complesse modificazioni dei neuroni e dei loro recettori che portano a fenomeni di tolleranza e manifestazioni di astinenza: le dosi necessarie per ottenere gli stessi effetti aumentano e la mancanza della sostanza induce sintomi psicofisici negativi, che spingono a una nuova assunzione (si fuma sempre di più). L’ inquadramento del tabagismo (cioè dipendenza da tabacco) come disturbo del comportamento caratterizzato da perdita di controllo sull’ uso di una sostanza è di grande importanza poiché porta a considerare il fumo di sigaretta come problema medico a sé stante, ancor prima che insorgano danni organici e invita a mobilitare l’ attenzione di tutti e a investire sulla prevenzione e sul trattamento della dipendenza da fumo di sigaretta.

L’ AMBULATORIO ANTIFUMO DI MILANO PER SMETTERE DI FUMARE

Poliambulatorio FD Medical Bonola, via Quarenghi 23 Milano.
Tel 02-4074591

Potrebbero interessarti anche...

Io Benessere Blog
Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
[email protected]
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio

I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.