Contraccettivi: metodi anticoncezionali. Pillola, spirale, diaframma, profilattico. Sicurezza dei contraccettivi

Contraccettivi metodi anticoncezionali. Pillola, spirale, diaframma, preservativo. Sicurezza dei contraccettiviI metodi anticoncezionali che impediscono la gravidanza indesiderata hanno avuto una grande evoluzione nel corso degli anni, grazie anche ad un diverso modo di intendere il sesso e il rapporto di coppia. L’ uso dei metodi contraccettivi si è infatti largamente diffuso in Occidente perché gli anticoncezionali sono diventati sicuri, efficaci ed innocui. Ogni metodo anticoncezionale ha però un diverso livello di sicurezza contro la gravidanza indesiderata e non tutti i contraccettivi proteggono dalle malattie a trasmissione sessuale.

CONTRACCETTIVI INTRAUTERINI – LA SPIRALE: un metodo anticoncezionale femminile da usare dopo i 30 anni

I contraccettivi intrauterini sono piccoli dispositivi di forme di­verse, costituiti da un materiale flessibile e una cupoletta di metallo, che si collocano nella cavità uteri­na della donna. Hanno dei fili ad uno dei loro estremi, per controllarli ed estrarli facilmente in futuro.

SPIRALE: contaccettivo femminile. Come funziona, quanto dura e che sicurezza ha contro la gravidanza indesiderata
Di solito la spirale viene messa durante o subito dopo le mestruazioni, quando cioè si è certi di non essere in gravidanza. La spirale gisce su fronti diversi: fa sì che la cervice secerni più liquido, rendendo difficile l’ ingresso degli spermatozoi; altera il movimento delle tube di Falloppio, interferendo sull’ incontro delle cellule germinali femminili e maschili e se comun­que si verifica la fecondazione, l’ en­dometrio impedisce l’ annidamento dell’ ovulo nell’ utero.
La durata della spirale come metodo contraccettivo oscilla tra i due e i cin­que anni, ma deve essere comun­que rimossa alcuni mesi prima del­la sua data di scadenza. L’ efficacia e la sicurezza della spirale come metodo contraccettivo è diventata maggiore negli anni, ma se fallisce e si verifica una gra­vidanza, le conseguenze per la donna posssono anche essere complicate, arrivando perfino a mettere a rischio la vita del feto e della madre.

CONTRACCETTIVI ORMONALI: PILLOLA E MINIPILLOLA. Anticoncezionali femminili

I contraccettivi ormonali si basano sull’ utilizzo di ormoni femminili sottoforma di compresse ottenendo in questo modo l’ in­terruzione dell’ ovulazione ed evi­tando la fecondazione e la gravidanza indesiderata.

PILLOLA ANTICONCEZIONALE
La pillola anticoncezionale contiene estrogeno e progesterone, i due ormoni che si producono nel­le ovaie, prendendo il nome di “pillo­la combinata”. Oltre ad impedire la maturazione dell’ ovulo (modificano l’ endometrio e rendendo difficile un eventuale impianto dell’ ovulo fecondato nell’ utero), con l’ uso della pillola anticoncezionale anche il muco cervicale viene modificato, ostaco­lando il passaggio degli spermatozoi.
La pillola anticoncezionale viene prescritta dal ginecologo e si presenta in confezioni da 21 o 22 compresse ognuna. Bisogna prendere una pillola anticoncezionale al giorno e (se possibile) alla stessa ora, ed inter­rompere la pillola anticoncezionale per 7 giorni se la confezio­ne contiene 21 pillole. Se il ciclo mestruale non arriva durante il perio­do di riposo, di solito bisogna cominciare a prendere una nuova scatola. Se un giorno ci si dimentica di prender­e la pillola anticoncezionale, il giorno seguente e appena pos­sibile occorre assumerne due. In quest’ ultimo caso e finché non ar­riva il ciclo è bene usare un al­tro anticoncezionale (il preservativo): dimenticare di prendere la pillola anticoncezionale non garantisce l’ assoluta protezione contro una gravidanza indesiderata.

MINIPILLOLA ANTICONCEZIONALE
La minipillola anticoncezionale si differenzia dalla pillola combina­ta perché contiene soltanto uno de­gli ormoni femminili: il progestero­ne. La principale azione della minipillola anticoncezionale è quel­la di aumentare il volume delle mu­cose presenti nel collo dell’ utero, cosa che rende difficile il passaggio degli spermatozoi verso l’ utero e le tube di Falloppio, evitando in que­sto modo la fecondazione e la gravidanza indesiderata. La minipillola anticoncezionale è nata per attenuare alcuni spiacevo­li effetti collaterali creati dalla più co­nosciuta pillola combinata. Il principale inconveniente della minipillola anticoncezionale è che va presa tutti i giorni senza alcuna eccezione e sempre allo stesso ora­rio, poiché, se viene assunta in ri­tardo, perde parte della sua effica­cia e sicurezza contro la gravidanza indesiderata.

CONTRACCETTIVI DI BARRIERA – IL DIAFRAMMA (anticoncezionale femminile) E IL PRESERVATIVO (anticoncezionale maschile)

Gli anticoncezionali di barriera sono un gruppo di contraccettivi di vecchia data che nel corso degli anni sono stati largamente perfezionati. Oggigiorno tra i più usati ci sono il diaframma e il preservativo maschile.

IL DIAFRAMMA: un anticoncezionale femminile
Il diaframma è una cupoletta emisferica di forma cir­colare e rigida per la presenza di un anello di metallo. Esistono circa 20 tipi di diaframmi di misura di­versa per potersi adattare alla di­mensione della vagina di ogni don­na; per la scelta del diaframma è necessario per­tanto rivolgersi ad un ginecologo. L’ uso del diaframma richiede anche l’ impiego di uno spermicida da mettere den­tro e fuori del diaframma al fine di bloccare la penetrazione degli sper­matozoi nell’ utero.

IL PRESERVATIVO: un anticoncezionale maschile
Chiamato anche profilatti­co, il preservativo consiste in una sottile guaina di gomma che avvolge il pene eretto ed evita che il seme arrivi nell’ utero della donna. Affinchè il preservativo sia efficace è necessario assicurarsi che non con­tenga aria e che esca correttamente prima che sparisca l’ erezione. I preservativi sono l’ u­nico metodo contraccettivo in grado di protegge­re dall’ AIDS e dalle malattie a trasmissione sessuale.

METODI ANTICONCEZIONALI NATURALI: coito interrotto e astinenza periodica sono troppo rischiosi

I metodi anticoncezionali naturali hanno come obiettivo quello di evitare la fecondazione e la gravidanza indesiderata senza alterare le condizioni naturali che la rendono possibile: non utilizzano nessun dispositivo né alcun tipo di medici­nale. I metodi anticoncezionali naturali falliscono in un’ altissima per­centuale e sono sconsigliabili, eccetto nel caso in cui non sia possi­bile usare un altro metodo contraccettivo perché rifiutato dall’ organismo.

ASTINENZA PERIODICA
Si tratta di evitare i rapporti sessuali durante i giorni in cui la donna ha l’ ovulazio­ne, cosa che obbliga a controllare (facendo molta attenzione) quando l’ ovulazione è in atto. Esistono diversi metodi per controllare l’ ovulazione:
– Metodo Ogino-Knauss: evitare i contatti tra il 12° e il 16° giorno dal ciclo mestruale;
– Metodo della Temperatura basale: conoscere quali sono i giorni fertili misurando la temperatura corporea quotidiana­mente;
– Metodo Billings: fare un controllo osser­vando il muco cervicale.

COITO INTERROTTO
Consiste nell’ eiaculare fuori dalla vagina. Anche se il metodo del coito interrotto cerca di evitare che gli spermatozoi arrivino all’ ovu­lo, è un controllo molto difficile da realizzare poiché gli spermatozoi possono uscire prima della eiacula­zione, producendo la fecondazione e la gravidanza indesiderata.

QUALE METODO ANTICONCEZIONALE SCEGLIERE

La scelta del metodo anticoncezionale più adatto ad ogni persona o coppia dipende da vari fattori. Innanzi­tutto, e fermo restando il necessa­rio consiglio di uno specialista poiché alcuni metodi contraccettivi potrebbero avere alcu­ne controindicazioni mediche che ne sconsigliano l’ uso, bisogna ne­cessariamente considerare e valu­tare diversi fattori:
1- L’ età della donna
2- La frequenza dei rapporti sessuali
3- Se si sono avuti figli o no
4- Se si è nel periodo di allattamento
5- Se si è avuto un aborto.
In base a questi fattori, il metodo anticoncezionale scelto può cambiare nel corso degli anni di fertilità della donna e in base ai fattori che possono influire sulle condizioni di salute della donna.

QUALE TIPO DI CONTRACCETTIVO E’ PIU’ SICURO

– PILLOLA: sicurezza + del 99%
PRO: Regolarizza il ciclo mestruale della donna
CONTRO: Deve essere assunta quotidianamente; non protegge dalle malattie a trasmissione sessuale
– MINIPILLOLA: sicurezza + del 96%
PRO: Non danneggia il fegato né la pressione della donna
CONTRO: Potrebbe provocare perdite di sangue nel corso di un ciclo e l’ altro; non protegge dalla trasmissione delle malattie sessuali
– PRESERVATIVO MASCHILE: sicurezza + del 98%
PRO: Evita le malattie trasmesse per via sessuale
CONTRO: Non sempre viene usato correttamente
– SPIRALE: sicurezza + del 97%
PRO: L’ espianto è molto semplice
CONTRO: Se fallisce e si verifica una gra­vidanza, le conseguenze per la donna posssono anche essere complicate
– DIAFRAMMA: sicurezza + del 95%
PRO: Può durare fino ad un anno
CONTRO: Richiede una certa abilità per metterlo; non protegge dalla trasmissione delle malattie sessuali
– ASTINENZA PERIODICA: sicurezza bassa + del 60%
PRO: Non ha bisogno di consulti medici
CONTRO: I cicli mestruali possono inevitabilmente subire delle variazioni impreviste e pertanto il controllo periodico potrebbe non essere corretto portando ad una gravidanza indesiderata; non protegge dalla trasmissione delle malattie sessuali
– COITO INTERROTTO: sicurezza nulla
Non ha nessuna efficacia e nessun vantaggio. Obbliga a controllare molto bene l’ eiaculazione, cosa difficile e a volte insufficiente per evitare la gravidanza indesiderata. Non protegge dalla trasmissione delle malattie sessuali.

I METODI ANTICONCEZIONALI D’ URGENZA

Non devono essere considerati metodi anti­concezionali abituali né complementari. I metodi anticoncezionali d’ urgenza sono piuttosto metodi a cui ricorrere in via eccezio­nale, indicati soltanto dopo un rapporto ses­suale a rischio, cioè durante il quale non è stata utilizzata nessuna protezione, oppure in cui ha fallito il metodo anticoncezionale abitual­mente usato.

LA “PILLOLA DEL GIORNO DOPO”
Si tratta di una combi­nazione ormonale che impedisce la gravidan­za indesiderata, in alcuni casi perché modifica il processo della fecondazione e in altri perché impedi­sce l’ impianto dell’ ovu­lo fecondato. La “pillola del giorno dopo” è un metodo anticoncezionale d’ emer­genza che deve essere utilizzato esclusivamen­te nell’ arco delle 72 ore successive al rapporto non protetto.
Richiede la prescri­zione medica. L’ assunzione della “pillola del giorno dopo” può provocare vomito e flusso irregolare. Non altera la fertilità ma non deve essere usata in modo ripetuto ed indiscriminato, in quanto abusare di or­moni non è salutare per la donna.

DISPOSITIVO INTRAUTERINO POSTCOITALE
L’ inserimento di un dis­positivo intrauterino postcoitale nella donna è la scelta più raccomandabile quando sono passate più di 72 ore dal rapporto sessuale non protetto, ma devono essere trascorsi meno di 6 giorni dal rapporto. Questo metodo anticoncezionale di emergenza è di solito indicato anche per quelle donne per le quali è controin­dicata la prescrizione di estrogeni.

PILLOLA RU-486
Conosciuta anche co­me “pillola abortiva”, è meno consigliabile a causa dei suoi effetti collaterali. La pillola RU-486 è un metodo anticoncezionale di emergenza su prescrizione medica; si può prendere in un’ unica dose il giorno in cui si aspetta il ciclo, o anche per 4 giorni a partire dal 23°, 25° o 27° dal ciclo mestruale.

Potrebbero interessarti anche...

Io Benessere Blog
Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
[email protected]
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio

I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.