Scoliosi idiopatica e scoliosi congenita. Intervento chirurgico

La chirurgia ha compiuto considerevoli passi avanti nella cura della scoliosi idiopatica: i trattamenti sono più efficaci, la stabilità della colonna vertebrale è istantanea permettendo a chi si è operato di tornare a casa dopo poco più di una settimana dall’intervento, camminando con le proprie gambe ed evitando l’impaccio del busto ortopedico.
La scoliosi idiopatica riguarda principalmente giovani in fase di sviluppo che in passato erano costretti a restare a lungo ricoverati dopo l’intervento e vedevano fortemente ridotta la loro capacità di muoversi per l’uso prolungato dei corsetti. Oggi invece la chirurgia è risolutiva in tempi molto più rapidi.

scoliosi congenita chirurgia

La scoliosi idiopatica, come dice il nome stesso, è di origine sconosciuta. Altri tipi di scoliosi sono invece dovuti a cause note, come:
– malattie della muscolatura
– poliomielite
– neurofibromatosi (malattia ereditaria che colpisce le cellule nervose e cutanee, caratterizzata dalla presenza di tumori benigni che si sviluppano a livello dei nervi)
– malattie rare.

La scoliosi si manifesta soprattutto durante l’età dello sviluppo, intorno ai 9-11 anni, per poi evolvere con ritmi variabili fino alla fine dell’accrescimento dello scheletro. Colpisce in misura maggiore il sesso femminile e in un caso su tre è ereditaria.
La scoliosi si presenta come una curvatura più o meno accentuata della colonna vertebrale: più è grave la curvatura, maggiore è la deformità, che si traduce in una notevole asimmetria delle spalle, del tronco e dei fianchi.
L’aggressività della scoliosi dipende molto dall’età in cui compare. In genere quelle ad evoluzione più seria sono le scoliosi che si manifestano presto, già nel periodo della scuola (6-9 anni) o ancora prima (3-6 anni).

La scoliosi non può regredire ed è, purtroppo, destinata ad evolvere abbastanza rapidamente. Inoltre, se non trattata, può peggiorare fino a compromettere la capacità di movimento e il camminare. Questo accade nei casi estremi, quando la colonna vertebrale è sottoposta a una torsione e un restringimento tali da creare danni irreversibili al midollo spinale.
A lungo andare, poi, una scoliosi trascurata può mettere a rischio anche funzioni vitali come quelle cardiovascolare e respiratoria. E’ il caso del cosiddetto “cuore polmonare cronico”: una malattia che si manifesta quando la gabbia toracica è talmente deformata da impedire l’afflusso del sangue dal cuore ai polmoni comportando uno scompenso cardiaco (sindrome caratterizzata da un’alterazione nella circolazione del sangue dovuta alla diminuita efficienza di contrazione del cuore).

Inoltre va ricordato che questa malattia viene vissuta, specialmente nelle giovani ragazze, come un difetto fisico imbarazzante, che causa spesso isolamento, depressione e disadattamento sociale.

È impossibile fare prevenzione perché la scoliosi è dovuta ad un insieme di molti fattori ed è in parte ereditaria, quindi non è evitabile solo adottando un corretto stile di vita. È importante però prevenire un peggioramento quando la malattia si è già manifestata, adottando il più possibile posizioni corrette, facendo attività fisica, evitando sovraccarichi alla colonna vertebrale (come gli zaini troppo pieni) e mantenendo un peso nella norma.

Scoliosi: sintomi

È molto importante individuare in tempo eventuali malformazioni della colonna vertebrale per correggerle prima che evolvano in forme più gravi. I genitori, la scuola e l’ambiente sportivo hanno un ruolo importante perché possono segnalare posizioni scorrette o non spontanee del bambino o del ragazzo, che possono costituire segnali importanti da approfondire.

La scoliosi deve essere sospettata quando una delle due spalle sembra più alta dell’altra o quando gli abiti indossati non cadono diritti. Spesso, in caso di scoliosi, il ragazzo prova affaticamento nella zona lombare dopo essere stato a lungo seduto o in piedi nella stessa posizione.
Se la scoliosi è già avanzata, possono manifestarsi anche dolori ai muscoli della schiena nelle aree che sono più spesso sotto sforzo, per esempio nel tratto lombosacrale.

Al di là dei sintomi che possono anche passare inosservati, sono raccomandati regolari controlli dal pediatra durante tutta l’età evolutiva e della pubertà, a partire dal momento in cui il bambino è sufficientemente grande per stare in piedi ed essere sottoposto ad una visita ortopedica.

Scoliosi: diagnosi

La diagnosi della scoliosi si basa sull’ esame clinico: il medico esamina la persona in piedi, da seduta e da sdraiata, analizza il tronco sia di fronte sia di lato. Viene osservata la postura, la simmetria del profilo delle spalle e delle scapole, la simmetria del tronco.

Eventuali asimmetrie delle spalle e della gabbia toracica possono essere segnali iniziali di scoliosi. Anche un’iperlassità, cioè un’eccessiva elasticità dei tessuti, deve essere per il medico un campanello d’allarme, perché favorisce l’instabilità dello scheletro e quindi è un fattore predisponente.
Se invece viene riscontrata una vera e propria torsione della colonna vertebrale, si è di fronte ad una scoliosi già strutturata.

Per le scoliosi lievi, l’osservazione clinica è in genere sufficiente per arrivare ad una diagnosi. Forme più evolute di scoliosi, invece, possono richiedere indagini ai raggi X, anche ai fini di una corretta impostazione del trattamento di cura.

Sport per scoliosi lievi o moderate

Di fronte a scoliosi lievi o moderate (sotto i 20 gradi), il medico consiglia prima di tutto la ginnastica che serve a ridare tono alla muscolatura e frenare l’evoluzione della malattia. L’attività fisica crea una sorta di busto interno di tipo muscolare che dà sostegno alla colonna vertebrale favorendone la correzione e, in una fase iniziale della malattia, è sufficiente ad arrestarne l’evoluzione.

Per quanto riguarda il tipo di ginnastica, spesso si riscontra nei giovani una scarsa volontà di seguire scrupolosamente programmi specifici di ginnastica riabilitativa, pertanto oggi gli ortopedici sono più propensi a consigliare agli adolescenti uno sport a piacimento purché eseguito con regolarità, cioè almeno 2-3 volte alla settimana e con movimenti corretti, che non pesino troppo sulla spina dorsale.
In genere la ginnastica correttiva viene vissuta da bambini e ragazzi come un’imposizione medica e nella maggior parte dei casi non dà risultati. Meglio quindi una sana partita di pallavolo o di calcio che, se vissuta come un momento ludico e divertente, impegna in modo più produttivo i muscoli, consente movimenti più spontanei e fluidi e quindi alla fine risulta più efficace dei semplici esercizi di rieducazione motoria.

Quasi tutti gli sport sono ben accetti, ad eccezione di quelli che aggravano la colonna vertebrale con carichi eccessivi, come la pesistica o il culturismo. Anche sport asimmetrici come il tennis non sono controindicati perché, al contrario di una credenza diffusa, non sono mai stati associati alla scoliosi.

Scoliosi e busto ortopedico

In una fase più evoluta della scoliosi, quando la curvatura supera i 20 gradi, alla ginnastica viene associato l’uso di un busto ortopedico, che serve ad impedire la progressione della deformità arrivando alla stabilizzazione delle curve entro limiti accettabili.
Il trattamento con il busto deve essere iniziato il più presto possibile, una volta accertato che è necessario, e prolungato durante tutto il periodo dello sviluppo (16-17 anni per le femmine; 17-18 anni per i maschi).

Per quanto riguarda il tipo di tutore più adatto, ne esistono di diversi, da scegliere in base alla gravità della curva e all’età del ragazzo. Oggi ci sono busti modulabili che contengono efficacemente il tronco con la possibilità di essere regolati, adeguandosi ad organismi in crescita e in continuo movimento.
Questi busti moderni permettono di vivere una quotidianità libera da vincoli e in alcuni casi consentono miglioramenti evidenti, ma vanno sempre abbinati alla ginnastica, che va effettuata nei momenti in cui non si indossa il busto.
Esiste poi anche un’altra ginnastica, di tipo respiratorio, che viene consigliata nelle ore in cui si porta il busto, per aiutare l’organismo a tollerare meglio questo strumento.

Quante ore va portato il busto per la scoliosi? In caso di scoliosi moderate (intorno ai 20 gradi), il busto va tenuto per circa 12 ore, preferibilmente nella fascia serale-notturna; per le forme più evolute di scoliosi si consigliano circa 16-18 ore.
Controlli ortopedici effettuati in media ogni 6 mesi consentono di monitorare l’evoluzione della malattia verificando l’efficacia del trattamento nel tempo e adattando il busto (se necessario sostituendolo) ai cambiamenti e alla crescita del ragazzo.

Intervento chirurgico per scoliosi

Quando la curvatura è superiore ai 40 gradi e il ragazzo è giovane, con uno scheletro ancora in fase di sviluppo, è quasi sempre necessario ricorrere all’intervento chirurgico. L’intervento consiste nell’inserimento di viti nei peduncoli delle vertebre deformi che servono ad ancorare due barre parallele, sagomate e resistenti. Le barre vanno ad allineare la spina dorsale. Il materiale utilizzato è in genere la lega di titanio.

Dopo la correzione viene effettuato un attento monitoraggio delle condizioni neurologiche del malato: per far questo, viene ridotta gradualmente la dose di anestetico (senza che l’operato raggiunga la piena coscienza) per verificare che l’allineamento della colonna vertebrale non abbia provocato danni ai movimenti delle gambe. Questa procedura prende il nome di “risveglio intra-operatorio” o “wake up test”, è un’operazione sicura ed efficace anche se può prolungare di qualche minuto la durata dell’intervento e comportare un maggior sanguinamento.
In caso di scoliosi gravi, per cui sono richiesti interventi particolarmente lunghi e complessi, si preferisce ricorrere al cosiddetto “monitoraggio elettrico intra-operatorio”, che consiste nel controllo (da parte del neurologo) dei segnali elettrici che partono dalla struttura centrale e arrivano a quella periferica.

L’operazione dura complessivamente dalle quattro alle cinque ore circa. Dopo l’intervento, il malato viene portato nel reparto di terapia intensiva e monitorato dall’anestesista per 24 ore, durante le quali vengono anche somministrati analgesici per endovenosa per ridurre il dolore.
Con l’intervento, la correzione della deformità vertebrale non è totale, ma può raggiungere il 50-60%. L’effetto, comunque, è pressoché immediato e la colonna vertebrale risulta definitivamente e visibilmente stabile. Questo rende superfluo l’uso di busti o gessi correttivi.
Trascorsi 3-4 giorni, l’operato può rimettersi in piedi e dopo 7-10 giorni lasciare l’ospedale camminando autonomamente.
Il rientro a scuola o al lavoro è possibile in genere dopo due settimane di convalescenza mentre la ripresa delle normali attività quotidiane e di quella sportiva avviene all’incirca dopo tre mesi. Sono tempi di gran lunga inferiori rispetto a quelli richiesti dal tradizionale trattamento con busto ortopedico e anche il risultato estetico è decisamente migliore, con risvolti psicologici notevoli, soprattutto per le ragazze.

L’ intervento è indicato anche nei casi di scoliosi congenita o adulta. Nel primo caso, la vertebra malformata è presente fin dalla nascita e causa una deviazione della colonna vertebrale che tende ad aggravarsi rapidamente. In passato queste forme venivano affrontate con i busti (che spesso non risultavano risolutivi) o con interventi chirurgici che interessavano tutta la colonna vertebrale. Oggi si è più propensi verso una chirurgia già da piccoli e più mirata alla correzione della singola vertebra responsabile della malformazione. Le scoliosi congenite non vanno però confuse con il cosiddetto “atteggiamento scoliotico”, caratteristico del primo anno di età, che si risolve spontaneamente nel tempo e quindi non richiede trattamenti.

Quando invece la scoliosi interessa l’età adulta, in genere si tratta dell’evoluzione di una scoliosi dell’adolescenza che non è stata adeguatamente trattata oppure che, per motivi metabolici od ormonali, ha subito un peggioramento successivo allo sviluppo della pubertà.
Per esempio, il periodo successivo a una gravidanza o quello della menopausa sono soggetti a forti sbalzi ormonali che provocano un cedimento della struttura muscolare che, a sua volta, si riflette sulla salute della colonna vertebrale. Raramente la scoliosi può comparire per la prima volta in età adulta per via di una degenerazione dei dischi intervertebrali che crea un’instabilità strutturale della colonna vertebrale.
Nelle persone adulte la manifestazione principale è il dolore, che si accompagna spesso ad andature claudicanti o sciatalgie (infiammazione dolorosa della gamba causata dall’irritazione del nervo sciatico). Un trattamento di riabilitazione in genere non apporta benefici, mentre è più indicato l’intervento chirurgico. Con l’operazione si liberano le radici nervose che controllano gli arti inferiori e si può arrivare, se non ad una correzione totale della colonna vertebrale, a una sua stabilizzazione, evitando il peggioramento della malattia e riducendo il dolore e le difficoltà di movimento.
Oggi le tecniche chirurgiche permettono di effettuare interventi di questo tipo anche in persone di 60-70 anni.

Potrebbero interessarti anche...

Io Benessere Blog
Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
[email protected]
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio

I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.