Sintomi e cura emorroidi, ragadi e fistola anale (l’ intervento chirurgico). Rimedi naturali stitichezza

Sono 6 su 10 le donne italiane che soffrono di emorroidi, ragadi o fistole anali, ma che per pudore o vergogna spesso non ne parlano con nessuno. E’ quanto emerge da un’ analisi condotta dagli specialisti della Siucp: la Società che riunisce i colonproctologi, cioè gli esperti nei problemi che riguardano il lato “b” del corpo. Al numero verde della Siucp, in due casi su tre telefonano donne che hanno problemi di emorroidi (sono vene varicose all’ interno del retto in prossimità dell’ ano), ragadi (sono lacerazioni della pelle che non si rimarginano e sanguinano, e sono causate dall’ eccessiva dilatazione dell’ ano a causa di feci grosse e dure e stitichezza; la pelle in corrispondenza dell’ ano si strappa e si rompe) o fistole anali (ascessi con fuoriuscita di materiale purulento da un piccolo orifizio sulla cute perianale). Questi “fastidi” possono addirittura cambiare lo sti­le di vita delle persone, molte donne infatti proprio a causa della natura di questi disturbi si impongono dei divieti: non vanno volentieri in va­canza perché non si sentono a loro agio in costume da bagno, o rifiutano i rapporti con il partner perché il do­lore tocca le zone intime. C’è inoltre molta paura del bisturi e dell’ intervento chirurgico per le emorroidi o per la fistola anale, anche se oggi esisto­no invece nuove strategie di cura che permettono di risolvere soprattutto le ra­gadi e le emorroidi senza ricorrere al­l’ intervento chirurgico. Anche quando è necessario operare, modalità e tempi sono deci­samente diversi rispetto a qualche an­no fa.

Certo, come per tutte le malat­tie, anche in questo caso è necessario rivolgersi a uno specialista, soprattut­to quando non si può fare a meno dell’ intervento chirurgico, perché si tratta di una parte del corpo delicata e da trattare con prudenza. Il rischio, infatti, è quello di alterare i muscoli e le terminazioni nervose e di provocare, di conseguen­za, problemi di incontinenza.

CAUSA DELLE EMORROIDI INFIAMMATE (STITICHEZZA) E CURA DELLE EMORROIDI: LE POMATE E L’ INTERVENTO CHIRURGICO

Le emorroidi sono come dei cuscinetti di tessuto spugnoso, ricchi di vasi sanguigni, posti nel tratto finale del retto, all’interno dell’ ano. A differen­za di quanto credono in molti, le emorroidi non so­no quindi una malattia, ma sono una parte del nostro corpo e finché sono “sane” non danno fastidi. Le emorroidi hanno però una funzione importante: agevolare la fuoriuscita delle feci. I problemi iniziano quando le emorroidi si abbassano verso l’ esterno infiammandosi. Allora, se non si corre ai ripari, le emorroidi possono fuoriuscire, provo­cando sanguinamento e dolore. Il fastidio passa solo quando i tessuti delle emorroidi “rientrano” in sede. Con il tempo, se non si risolve il problema, il disturbo peggiora sempre di più e le emorroidi rimangono esterne. La CAUSA PRINCIPALE del problema delle emorroidi infiammate è la STITICHEZZA, con i ripetuti sforzi quando si va in bagno. Però questo disturbo può manifestarsi anche in chi è troppo sedentario o durante la gravidanza, a causa della compressio­ne esercitata dall’ utero sul tratto fina­le dell’ intestino. Si possono alleviare la sensazione di bru­ciore e il dolore causati dalle emorroidi infiammate con delle po­mate specifiche. I prodotti più utilizzati sono a base di eparinoteli, che hanno la capacità di decongestionare le emorroidi. Ma attenzione a non abusarne, perché questi farmaci pos­sono causare una dermati­te e la zona si infiamma ancora di più. Un’ altra formu­lazione efficace, sempre in cre­ma, è a base di Saccharomices Cerevisiae, o lievito di birra.

Se le emorroidi non migliorano o sono ad uno stadio molto avanzato (cioè permangono esterne con di­sturbi frequenti) è invece necessario l’ inter­vento chirurgico. Oggi, con un particolare strumento chiamato stapler, viene asportata la mucosa al di sopra delle emorroidi che, a causa della sti­tichezza, ha ceduto e le spinge verso l’ esterno. Poi le emorroidi vengono ri­posizionate. Questo nuovo tipo di intervento chirurgico ha molti più vantaggi rispetto all’ intervento tradizionale con cui le emorroidi vengono asportate interamente, con un aumento del rischio di incontinen­za. Inoltre, con la tecnica dello stapler non sono necessarie le medicazioni quotidiane nelle 3-4 settimane suc­cessive all’ intervento perché le ferite non rimangono aperte e il dolore è controllabile. Infine la recidiva, cioè il pericolo che le emorroidi ritornino a dare se­gno di sé, è meno dell’ 1%.

Per l’ intervento chirurgico alle emorroidi, viene praticata un’ anestesia locoreqionale, cioè viene addormentata solo la zona da operare; questo tipo di anestesia non ha controindicazioni. Il dolore in genere è limitato alle 3-4 ore dopo l’ operazione, ma si tiene sotto controllo con i farmaci. Si torna a casa il giorno stesso, al massimo la mattina successiva e si può già riprendere la vita normale dopo qualche giorno. L’ intervento chirurgico per le emorroidi viene effettuato negli ospedali pubblici, oppure convenzionati, ed è a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Durante la prima settimana di convalescenza il medico prescrive un prodotto che aiuta a mantenere le feci morbide per evitare di doversi sforzare. Nei 15 giorni successivi all’ intervento chirurgico è meglio evitare l’ uso della carta igienica: è bene lavarsi con acqua tiepida e con un detergente antinfiammatorio a base di malva o di calendula. Per asciugarsi è bene utilizzare sempre un asciugamano morbido.

SINTOMI DELLE RAGADI E CURA: LE POMATE E L’ INTERVENTO CHIRURGICO

Le ragadi si presentano come delle fessurazioni (ferite o lacerazioni), simili a screpolature, che si formano nella parte esterna del­l’ ano, verso il coccige e, col tempo, di­ventano callose e sempre più profon­de. I SINTOMI delle ragadi sono inconfondibili: ogni volta che si va in bagno si scate­na un dolore intenso e martellante, che dura anche diverse ore ed è ac­compagnato da perdite di sangue. Anche in questo caso la stitichezza è la causa primaria delle ragadi. Gli sforzi, infatti, provocano le ragadi e, per reazione, i muscoli attorno all’ ano diventano “ri­gidi”. La sensazione descritta da chi soffre di ragadi è quella di avere un sasso sot­topelle. Il primo rimedio da utilizzare per la cura delle ragadi è una pomata a base di nitroglicerina, che rilassa gli sfinteri contratti e, di conseguenza, evita gli sforzi quando si va in bagno. La pomata va applicata 2 volte al giorno, mattina e sera, per 2 mesi. Se la pomata non porta benefìci e continua ad esserci la sensazione tipo “sasso”, si opta per un dilatatore: è un piccolo tubo di plastica rigida che non dà fastidio o dolore, da inserire per 5 minuti al giorno, mattina e sera. Si tratta di una vera e propria ginnastica passiva, che dilata l’ ano quel poco che serve per ri­lassarne i muscoli. Quando la ragade è profonda e callosa è invece necessario il bistu­ri e l’ intervento chirurgico. L’ intervento è sem­plice: consiste nella rimozione della zona dove c’è la lesione in anestesia lo­cale. Non occorrono punti.

SINTOMI FISTOLA ANALE E CURA: L’ INTERVENTO CHIRURGICO

Nel caso della fistola anale, tutto inizia con un piccolo ascesso che si forma in una ghiandola all’ in­terno dell’ ano. Quando l’ ascesso “guarisce”, può rimanere una fìstola: una specie di canalino che, dalla ghiandola den­tro l’ ano, arriva fino alla zona ester­na. La presenza della fistola anale non si nota tanto per il fastidio (che se non c’è infezio­ne è sopportabile), ma si nota per le trac­ce di perdite sugli slip. Dalla fìstola, che è come una piccola ferita sulla pelle, fuoriesce infatti un liquido giallognolo perché, dentro il canali­no, si insinuano con facilità i batteri che prolificano e danno poi il via a vere e proprie infezioni. Nella mag­gior parte dei casi gli ascessi che provocano le fistole anali non hanno un motivo pre­ciso: non sono lega­ti all’ uso di indumenti troppo stretti o sintetici, e neppure ad una scarsa igiene. Però, in una minoranza di ca­si, c’è un legame importante tra fì­stole e morbo di Crohn: una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’ intestino. I ricercatori hanno notato che in circa il 10% dei casi, quando le fistole anali si manifestano nei giovani, sono un segnale precoce di questa patologia. La CURA per risolvere le fistole anali è sem­pre chirurgica, per due motivi: col tempo il canalino diventa più profon­do e a maggior rischio di infezioni, inoltre se la fistola è superficiale l’ intervento chirurgico è semplice. Consiste infatti nel far passare lungo il canale, fino al­l’ apertura dell’ ano, uno speciale filo elastico in silicone e molto sottile (tant’è che non si avverte). Il filo inserito, nell’ arco di 2 mesi fa sì che il liquido giallognolo presente all’ interno del canalino fuo­riesca dall’ ano e non si riformi più; in questo modo la zona si secca, chiu­dendosi. Quando invece la fistola anale è profonda, si deve praticare la fistulotomia, cioè l’ asportazione della zona (di pochi millimetri) con il canalino; questo tipo di intervento chirurgico dura circa mezz’ ora.

DIETA E ALIMENTAZIONE CONTRO LA STITICHEZZA

Dato che la stitichezza è la causa principale delle emorroidi infiammate e della formazione delle ragadi, ecco alcuni consigli per una sana alimentazione quotidiana contro la stitichezza per prevenire i disturbi.

– Nella dieta quotidiana, consuma tutti i giorni CIBI RICCHI DI FIBRE: la dose, stabilita dall’ Oms, è di almeno 30 grammi di fibre al giorno. Significa che devi mangiare ogni giorno almeno 2 porzioni di verdura a scelta, 2 di frutta, 1 di cereali, oppure pasta o riso integrali e 2 di pane integrale. In alternativa, assumi ogni mattina un integratore a base di fibre insolubili. In commercio esistono formulazioni in polvere senza sapore che si possono sciogliere in acqua o nello yogurt.

– Mangia FICHI SECCHI: un etto di fichi secchi contiene 1,38 grammi di fibre insolubili. Oppure trita finemente 100 grammi di fichi secchi e fai bollire in 1 litro di acqua; filtra il decotto e bevilo durante il giorno per una settimana.

– TUTTE LE MATTINE A DIGIUNO BEVI 2 BICCHIERI DI ACQUA NATURALE alla temperatura che preferisci: agisce da lassativo naturale.

– Ogni giorno assumi un flaconcino di LATTE FERMENTATO arricchito con bifidobatteri: migliora il transito intestinale.

– USA 30 GRAMMI DI OLIO D’ OLIVA AL GIORNO per condire gli alimenti, cioè circa 4 cucchiai: l’ olio d’ oliva ha un’ azione indiretta sulla funzionalità intestinale.

LASSATIVI NATURALI CONTRO LA STITICHEZZA: LE PIANTE AMICHE DELL’ INTESTINO (rimedi naturali stitichezza)

Se soffri di stitichezza e sei a rischio ragadi o emorroidi, puoi aiutarti anche con i rimedi della fitoterapia. Ecco le piante che aiutano contro la stitichezza (le trovi in erboristeria anche in forma di tisane, decotti e infusi da bere).
MALVA: contiene in elevate quantità la mucillagine, una sostanza che ammorbidisce la massa e ne accelera il transito. Si utilizzano in partico­lare i fiori e le foglie di malva.

FINOCCHIO: i semi di finocchio contengono oli essenziali che aiutano la digestione e, di con­seguenza, migliorano i processi intestinali. Il finocchio vie­ne usato insieme al­l’ anice.

ALTEA: è ricca di sostanze emollienti e antinfiammatorìe che aiutano a regolarizzare il transito intestinale, senza irrita­re. Si usa soprattutto la radice in decotto di altea.

Nota Bene: sono invece sconsigliate la Senna, la Frangula e il Rabarbaro perchè sono troppo irritanti.

SPORT E ATTIVITà FISICA CONTRO STITICHEZZA ED EMORROIDI

Oltre a dare un aiuto per regola­rizzare la stitichezza, l’ attività fisica costante rinforza i muscoli della re­gione pelvica e migliora la tonicità della zona anale. Gli sport più indicati sono:

– NUOTO: almeno 2 volte alla set­timana, oppure una camminata tutti i giorni per almeno 20 minuti.

– PALESTRA: va benissimo, ma senza sforzi fisici intensi, come il sollevamento pesi, perchè lo sforzo ripetuto può provo­care una congestione a rischio.

Potrebbero interessarti anche...

Io Benessere Blog
Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
[email protected]
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio

I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.