Pelle arrossata, eritema solare, vesciche solari, macchie della pelle, rughe: danni da abbronzatura

Il sole non è diventato “cattivo”, siamo noi piuttosto che lo prendiamo male: eritemi solari, scottature, macchie della pelle ed anche lentiggini e rughe del viso sono tutte conseguenze di un’ eccessiva esposizione al sole senza le dovute precauzioni.

E’ vero che il sole ha un’ effetto biologico positivo sulla salute umana: la luce naturale infatti stimola la sintesi di vitamina D (che è importante per ossa, sistema immunitario, cuore e reni), ha un’ azione antibatterica, elimina le tossine attraverso l’ aumento della sudorazione, favorisce il rilascio di sostanze dalle proprietà antiossidanti e protettive per la pelle, migliora il tono dell’ umore.
D’ altra parte però si sono diffuse abitudini dannose: vacanze brevi, concentrate nei fine settimana o nei mesi più caldi e la ricerca dell’ abbronzatura a tutti i costi si traducono in esposizioni al sole rapide e intense che rendono inefficaci i sistemi naturali di difesa dell’ organismo e predispongono a rischi come eritemi solari, ustioni, macchie della pelle, rughe del viso, fino a malattie più serie come i tumori della pelle.

Pelle arrossata: non è abbronzatura

È convinzione diffusa che l’ arrossamento della pelle dopo una giornata di sole sia il primo segno di tintarella, ma in realtà l’ abbronzatura -intesa come produzione di melanina che colora le cellule epidermiche e protegge dalle radiazioni ultraviolette- necessita di almeno 3-5 giorni.
L’ arrossamento da raggi solari è invece il segnale che la pelle ha subito un danno perché non è stata adeguatamente protetta e preparata all’ esposizione al sole.
In questi casi si può verificare la comparsa -alcune ore dopo essere stati al sole- di prurito nelle zone più esposte al sole: viso, collo, décolleté e braccia, che si ricoprono di puntini rosa. Il prurito tende ad aumentare con il passare delle ore e può peggiorare con le successive esposizioni al sole.
Questi sono i sintomi di una malattia molto comune chiamata dermatite polimorfa solare, tipica delle prime esposizioni al sole. Si cura con creme a base di cortisone, da applicare alla comparsa dei primi sintomi.

L’ eritema solare è una scottatura della pelle

L’ eritema solare è la classica scottatura. Le radiazioni Uv, in particolare le Uvb, inducono il rilascio di sostanze come le citochine, normalmente prodotte dalle cellule dell’ organismo in risposta ad uno stimolo, che determinano una dilatazione dei vasi sanguigni e un aumento della permeabilità dei capillari, provocando i classici sintomi dell’ infiammazione.
Una volta avviato, il meccanismo dell’ infiammazione è difficile da arrestare. Perciò le scottature vanno prevenute con un’ adeguata fotoprotezione e un’ esposizione solare oculata, anche perché é risaputo che ripetuti episodi di questo tipo -specialmente nei bambini- aumentano il rischio di incorrere in tumori della pelle in età adulta.
Si possono alleviare i disturbi dell’ eritema solare ricorrendo a dermocosmetici ad attività antinfiammatoria o a farmaci cortisonici prescritti dal medico da applicare sull’ area interessata, oppure -se è presente anche il gonfiore- da prendere per bocca.

Danni da abbronzatura: vescicole e bolle da ustioni

Richiedono qualche accortezza in più le ustioni caratterizzate dalla comparsa di vescicole o bolle dovute allo scollamento tra l’ epidermide (la parte esterna della pelle) e il derma (l’area sottostante), che crea una falda nella quale si raccoglie del liquido sieroso.
La cura di queste lesioni richiede innanzitutto la massima igiene per evitare sovrainfezioni batteriche e l’uso di creme antibiotiche.
Per lavare l’area è bene usare saponi disinfettanti dall’ azione antisettica e ricorrere per la medicazione a garze non aderenti. Per alleviare il bruciore può essere utile immergere la parte interessata in acqua fredda, mentre sono sconsigliati i rimedi fai da te come la rottura delle vescicole, che costituiscono una sorta di medicazione naturale per la pelle.
E’ d’obbligo evitare di esporsi al sole per almeno 15-20 giorni, in quanto la pelle che si riforma dopo un’ustione è estremamente fragile e indifesa.

Esposizione al sole e reazioni fototossiche dovute all’ assunzione di farmaci

Quando il sole danneggia la pelle per effetto indiretto, cioè interagendo con molecole chimiche capaci di sensibilizzare la pelle, si parla di reazioni fotomediate (fototossicità).
Mentre gli eritemi solari e le scottature sono causati soprattutto dai raggi Uvb e solo in minima parte da quelli Uva, nel caso delle reazioni fototossiche sono proprio i raggi Uva i maggiori responsabili.

La pelle è in grado di difendersi dai danni indotti dal sole, ma questa capacità è compromessa da fattori esterni, come per esempio l’ assunzione di alcuni tipi di farmaci (antibiotici, diuretici, antibatterici, antidiabetici o antinfiammatori non steroidei) ed anche piante come il bergamotto o il fico.
Gel e pomate a base di ketoprofene
, utilizzati per i dolori articolari, possono scatenare fenomeni di ipersensibilità anche importanti che possono durare settimane.
Se si prende un antibiotico che agisce in un paio d’ore e trascorso questo tempo ci si espone al sole, la sovrapposizione tra le molecole chimiche contenute nel medicinale e lo stimolo ricevuto dai raggi solari scatena una reazione immediata: la pelle si arrossa, brucia e si accalora, fino a vere e proprie ustioni.
La formazione di macchie scure nelle sedi colpite avviene in un secondo momento, in numero e forma differenti a seconda del fototipo.

Nel caso in cui la cura con i farmaci sia indispensabile o non rimandabile, si deve evitare l’ esposizione al sole sia durante l’ assunzione del farmaco sia nelle due settimane successive.

Predisposizione alle macchie della pelle: melasma

Le donne predisposte al melasma, cioè alla comparsa di macchie marrone scuro (ma il colore varia a seconda della carnagione), di forma irregolare, per lo più sul labbro superiore, zigomi e fronte, devono fare attenzione all’ uso della pillola anticoncezionale che può accentuare il problema e rendere più difficili le cure.
Lo stesso fenomeno accade alle donne in gravidanza (cloasma gravidico): analogamente a quanto succede quando si interrompe la contraccezione per bocca, le macchie tendono ad attenuarsi e a rispondere meglio alle cure dopo il parto.

In tutti i casi, la formazione delle macchie scure della pelle si contrasta con due armi fondamentali:
1- l’ uso costante di creme solari protettive in ogni occasione di esposizione, ripetendo l’ applicazione più volte al giorno. Il melasma infatti è una malattia cronica e va tenuta sempre sotto controllo;
2- alla sera invece si applicano creme depigmentanti come l’ idrochinone, che non è disponibile come cosmetico ma viene preparato dal farmacista. Bloccando l’attività delle tirosinasi (gli enzimi contenuti nelle cellule cutanee che hanno il compito di produrre la melanina), questa sostanza porta progressivamente ad una riduzione del colore della macchia, uniformandolo al resto dell’incarnato.

Le lentiggini solari dopo i 50 anni

I danni del sole non sono solo immediati. Sul lungo periodo si possono formare delle lentiggini solari che sono dose-dipendenti: direttamente proporzionali alla quantità cumulativa di radiazioni ricevuta nel corso della vita.
Le lentiggini solari (o senili) sono macchie di pochi millimetri di diametro tipiche dopo i 50 anni, soprattutto nelle persone geneticamente predisposte, che spuntano nelle zone del corpo maggiormente scoperte.
Sono dovute ad una pigmentazione abnorme della pelle per eccesso di melanina e non vanno confuse con le lentiggini comuni. Si localizzano sul dorso delle mani e, nelle donne, su collo, viso e décolleté.
Per eliminarle si può ricorrere a particolari tipi di laser
, che colpiscono selettivamente le aree scure. L’ intervento è semplice e rapido, mentre la durata e il numero di sedute dipendono dall’ entità delle macchie.

Esposizione eccessiva al sole e rughe

Un altro fenomeno correlato a un’ esposizione solare eccessiva o non protetta è quello dell’ invecchiamento precoce della pelle, conosciuto come elastosi. Si tratta di un accumulo di fibre elastiche distorte e mal funzionanti nel derma, con relativa formazione di rughe e solchi profondi, mentre l’epidermide appare cedevole, assottigliata, secca e atrofica.
Le rughe da fotoinvecchiamento aumentano progressivamente con gli anni e sono tanto più evidenti quanto più la pelle è danneggiata dal sole.

Per migliorare l’ aspetto della pelle invecchiata dal sole si usano cosmetici che ne aumentano l’ idratazione. Il più usato è l’ acido ialuronico, seguito dalle vitamine C ed E, che riducono i danni causati dai raggi solari sul Dna delle cellule.
Integratori alimentari a base di queste vitamine e di oligoelementi come il selenio possono essere assunti a scopo preventivo qualche settimana prima dell’ esposizione al sole, per inibire l’attività dei radicali liberi.

Crema solare: come scegliere

Ecco a cosa fare attenzione quando si acquista una crema solare: leggete sempre l’ etichetta informativa prima dell’ acquisto.

SPF
Questo termine significa Sun Protection Factor (Fattore di protezione solare) e definisce la capacità protettiva della crema solare nei confronti delle radiazioni che producono l’ eritema (raggi Uvb).
La protezione riportata in etichetta può essere: molto alta, alta, media o bassa oppure stabilita da un numero, che non deve essere inferiore a 6. Il massimo della protezione è indicato dalla sigla 50+: è stata vietata la denominazione “schermo totale”, in quanto una crema solare non può schermare totalmente e proteggere completamente dalle radiazioni ultraviolette.
L’ Spf deve essere adeguato al fototipo di pelle e alla situazione che caratterizza l’ esposizione al sole, per esempio il periodo dell’ anno e la località geografica. Un fotoripo caratterizzato da pelle molto chiara deve usare preferibilmente un Spf alto, la stessa indicazione vale per le esposizioni al sole nei mesi più caldi (luglio e agosto) e per chi va in vacanza nelle zone tropicali. In questi casi è bene acquistare una crema solare con Spf alto, indipendentemente dal fototipo (anche per chi ha la carnagione scura).

UVA
I raggi Uva
, pur essendo coinvolti solo in parte nel fenomeno dell’ eritema solare, sono comunque dannosi perché contribuiscono ai meccanismi di sviluppo dei tumori della pelle per la loro azione sul sistema immunitario cutaneo e sono in gran parte responsabili dell’ invecchiamento della pelle indotto dal sole.
Una buona crema solare deve avere un fattore di protezione per gli Uva non inferiore a un terzo dell’ Spf. Il filtro ideale deve avvicinarsi quanto più possibile al rapporto Uvb/Uva 1:1.
Per indicare questa caratteristica, vengono utilizzate crocette o asterischi da 1 a 4 che rappresentano l’ efficacia della protezione: 4 indica il rapporto migliore tra protezione Uvb e Uva.

FILTRAZIONE AD AMPIO SPETTRO
Questa dicitura indica che il prodotto è efficace nell’ attenuare tutte le componenti dello spettro solare (Uvb e Uva) in maniera bilanciata.

RESISTENTE ALL’ ACQUA
Significa che il prodotto resiste per un certo periodo di tempo al contatto con l’ acqua o alla sudorazione, mantenendo inalterate le sue capacità di filtrare gli Uv.
Esistono due diversi livelli di efficacia, che devono essere testati da studi clinici e indicati sulla confezione: “resistente all’ acqua” o “molto resistente all’ acqua”. Quest’ ultimo è ideale per chi pratica sport in acqua e per i bambini.
In tutti i casi però, la crema va riapplicata ogni due o tre ore. E’ stata abolita l’ espressione “water-proof ” (a prova di acqua) perché ritenuta impropria: oggi è stata sostituita da “water resistant”.

FOTOSTABILE
Indica che i filtri protettivi contenuti nel prodotto non si alterano con l’ esposizione al sole e mantengono costanti le loro capacità filtranti nel tempo.

FORMULAZIONE
Infine, un aspetto da tenere in considerazione quando si compra una crema solare è la formulazione (il cosiddetto eccipiente): importante perché determina la rimanenza del prodotto sulla pelle.
I cosmetici grassi -come gli stick e le creme solari- rimangono più a lungo sulla pelle di quelli liquidi come i fluidi, gli spray e le acque.
Stick e creme solari sono quindi più adatti a piccole zone come il viso, mentre un latte fluido solare è preferibile per applicazioni su tutto il corpo. Chi suda deve però scegliere formulazioni compatte, che hanno una lunga rimanenza sulla pelle.
Gli oli solari formano un film sottile sulla pelle, perciò sono dotati di scarsa capacità protettiva: sono adatti a carnagioni scure o già abbronzate.
Le creme solari per eccellenza sono le emulsioni, che contengono una parte acquosa e una grassa: sono facili da spalmare e molto resistenti all’ acqua.

Come usare la crema solare: consigli per l’ abbronzatura

Anche un prodotto di qualità può essere inefficace se male adoperato. Ecco gli errori più frequenti da evitare.

1- La crema solare non va messa al momento di esporsi, va invece applicata circa 20 minuti prima di esporsi al sole.

2- Scottarsi per abbronzarsi più in fretta è un luogo comune ancora radicato: la scottatura determina l’ eliminazione dello strato superficiale della pelle e l’ abbronzatura se ne va in fretta. Se presa gradualmente e senza traumi, al contrario, la tintarella si fissa e dura più a lungo.

3- Non utilizzare la crema solare dell’ anno precedente: qualsiasi cosmetico lasciato aperto per lungo tempo (il periodo massimo di apertura consentito è indicato da un apposito simbolo sulla confezione) non solo vede degradate le sue proprietà, ma è anche a rischio di inquinamento batterico.
I tempi e il grado di degradazione dipendono dal tipo di confezione (un barattolo è più a rischio di contaminazione di un tubetto), del luogo e delle modalità di conservazione (se tenuto all’ aperto o vicino a fonti di calore). Meglio quindi acquistare una nuova crema solare.

4- Evitate di esporvi tante ore fin dal primo giorno. Per le prime esposizioni sono sufficienti tre quarti d’ora di sole al giorno: oltre questo limite, le cellule della pelle sono sature e non producono altra melanina.

5- Mettetevi la crema solare anche se state all’ ombra. Sotto l’ ombrellone arriva il 50% dei raggi solari, quindi eritemi e scottature sono possibili. Fate attenzione anche alle luci riflesse: molte superfici come sabbia, cemento e neve possono riflettere in maniera importante il sole.

6- Anche in acqua ci si scotta. Ad un metro di profondità in acqua arriva circa il 50% dei raggi. E’ bene asciugarsi quando si esce dal mare o dalla piscina e riapplicare subito la crema solare: anche se è resistente all’ acqua, sulla pelle bagnata la sua efficacia si riduce. Anche la protezione degli indumenti diminuisce se questi sono umidi.

Potrebbero interessarti anche...

Io Benessere Blog
Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Manuela Torregiani - Viale Lombardia 64, Milano (20131)
[email protected]
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.), il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Privacy Policy di www.iobenessereblog.it
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi, Statistica, Contattare l'Utente, Commento dei contenuti, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Protezione dallo SPAM, Remarketing e Behavioral Targeting e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Permessi Facebook richiesti da questa Applicazione
Questa Applicazione può richiedere alcuni permessi Facebook che le consentono di eseguire azioni con l’account Facebook dell’Utente e di raccogliere informazioni, inclusi Dati Personali, da esso.
Per maggiorni informazioni sui permessi che seguono, fai riferimento alla documentazione dei permessi Facebook ed alla privacy policy di Facebook.
I permessi richiesti sono i seguenti:
Informazioni di base
Le informazioni di base dell’Utente registrato su Facebook che normalmente includono i seguenti Dati: id, nome, immagine, genere e lingua di localizzazione ed, in alcuni casi gli “Amici” di Facebook. Se l'Utente ha reso disponibili pubblicamente Dati ulteriori, gli stessi saranno disponibili.
Condivisione
Condivisione al posto dell'utente.
Insight
Fornisce accesso ai dati Insight per pagine, applicazioni e domini che l'utente possiede.
Mi Piace
Fornisce accesso alla lista di tutte le pagine che l'utente ha contrassegnato con il Mi Piace.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Accesso agli account su servizi terzi
Questi servizi permettono a questa Applicazione di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi.
Questi servizi non sono attivati automaticamente, ma richiedono l'espressa autorizzazione dell'Utente.
Accesso all'account Twitter (Twitter, Inc.)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Twitter, fornito da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Accesso all'account Facebook (Questa Applicazione)
Questo servizio permette a questa Applicazione di connettersi con l'account dell'Utente sul social network Facebook, fornito da Facebook, Inc.
Permessi richiesti: Condivisione, Insight e Mi Piace.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
Sistema di commento gestito in modo diretto (Questa Applicazione)
Questa Applicazione dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.
Dati personali raccolti: Email e Nome.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio

I Dati Personali dell'Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.