Negli anni Settanta, in Italia, a causa del tumore al polmone morivano 2.300 donne l’ anno: oggi ne muoiono circa 6.200 e il trend è in continuo aumento. Milano, in quest’ ambito, detiene un triste primato: nel capoluogo lombardo, infatti, il tasso di donne fumatrici raggiunge livelli record (il 19,2% contro il 17,6% del resto d’ Italia), con un aumento del rischio di mortalità superiore del 77,6%. Per quanto riguarda la salute, la donna di oggi ha alle spalle uno stile di vita più complicato dell’ uomo (non solo figli e casa, ma anche lavoro) e la sigaretta è diventata per la donna l’ “alleato” migliore per vincere ansie e stress quotidiani. Il vizio del fumo ha importanti conseguenze anche sulla qualità di vita: le donne fumatrici sono nel 50% dei casi più soggette ad avere mestruazioni dolorose, ad andare in menopausa più precocemente e ad avere maggiori difficoltà nella gravidanza e nel concepimento dei figli. Secondo le ultime ricerche, si prevede che il tumore polmonare supererà per incidenza il tumore al seno nelle donne. E’ quindi importante per la salute della donna smettere di fumare.
Un aiuto psicologico e terapeutico per smettere di fumare viene offerto dal Poliambulatorio FD Medical Bonola di Milano; per ulteriori informazioni sul centro medico e sulle terapie per smettere di fumare, leggere l’ articolo correlato, Cliccare Qui: Come smettere di fumare: terapia psicologica e farmaci per smettere di fumare. Controllo del peso e dell’ ansia
Lascia un Commento