Per dimagrire e tornare in forma è fondamentale abbinare sport e dieta. Spesso ci si iscrive in palestra, ma l’ unico momento libero per fare attività fisica è la pausa pranzo. Come regolarsi col cibo prima di andare in palestra ? Se si fa sport in pausa pranzo, è bene sapere che è scorretto saltare del tutto il pasto. Sulla relazione tra sport e cibo, va fatta prima di tutto una considerazione riguardo al tempo di digestione dei vari alimenti: è importantissimo non appesantire lo stomaco prima di eseguire attività fisica. Se si mangia in modo eccessivo e scorretto prima di praticare sport, vengono infatti sottrarre preziose energie all’ organismo per digerire gli alimenti pesanti. Bisogna sapere che più i cibi sono grassi, maggiore è la loro permanenza nello stomaco, che i cibi sminuzzati o ben masticati hanno permanenza più breve rispetto ai cibi interi e che gli alimenti liquidi, le minestre e le bevande sono in assoluto gli alimenti più digeribili e lasciano lo stomaco nel tempo più breve rispetto a tutti gli altri.
Qualche esempio:
- le bevande contenenti carboidrati in varie concentrazioni lasciano lo stomaco in 15-30 minuti;
- frutta, latte scremato, yogurt, muesli, fiocchi d’ avena necessitano di 1-2 ore per essere digeriti dallo stomaco;
- i pasti leggeri (come riso con verdure, pesce, minestra con pasta in brodo, pasta con sugo di pomodoro leggero) lasciano lo stomaco in 2-3 ore;
- pasti normali variati (come carne, patate, verdura, pasta al ragù) necessitano di 3-4 ore per essere digeriti dallo stomaco;
- alimenti ricchi di grassi e i piatti ricchi di fibre (come legumi, carni grasse) necessitano di 4 e più ore per lasciare lo stomaco ed essere del tutto digeriti.
In sintesi, se si pratica attività fisica in pausa pranzo:
- dedicarsi a un’ attività sportiva né a stomaco pieno né a stomaco vuoto: non saltare mai del tutto il pranzo, ma scegliere cibi e alimenti digeribili che non appesantiscono troppo lo stomaco;
- consumare l’ ultimo pasto circa 2 ore prima dell’ allenamento.
Se invece si pratica sport dopo il lavoro e prima di cena, mangiare un frutto (va bene una banana o un frutto di stagione) e bere un bicchiere d’ acqua mezz’ ora prima dell’ allenamento.
Per quanto riguarda i liquidi, molto dipende dalla temperatura: prima dell’ allenamento, bere ma non troppo, per evitare problemi di stomaco. Dopo l’ allenamento, compensare la perdita di liquidi. Durante l’ attività fisica non è necessario bere, tranne se fa molto caldo.
Lascia un Commento